Canali Minisiti ECM

Maculopatia, un mini-telescopio nell'occhio restituisce la vista

Oculistica Redazione DottNet | 17/02/2022 13:46

Per la prima volta in Italia e tra le prime al mondo questo sistema è stato impiantato su tre pazienti

Somiglia alle eliche di un motoscafo e sembra fatto apposta per celebrare la 'Giornata di Galileo' di oggi, 15 febbraio. Si tratta di un vero e proprio 'telescopio galileiano' miniaturizzato, messo a punto per restituire, almeno in parte, la vista alle persone affette da maculopatia senile. Per la prima volta in Italia, e tra le prime al mondo, al di fuori del trial clinico che ha portato alla sua registrazione, questo sistema è stato impiantato su tre pazienti (due uomini e una donna, tra i 65 e gli 80 anni), assistiti dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs dal professor Stanislao Rizzo, direttore della Uoc di Oculistica del Policlinico Gemelli e ordinario di Clinica Oculistica all'Università Cattolica, campus di Roma.

 "Questo tipo di trattamento - spiega Rizzo - è riservato ai pazienti con una forma avanzata di maculopatia. La macula è la parte centrale della retina, il tessuto più nobile e sofisticato del nostro organismo, composto da cellule altamente specializzate, i fotorecettori, che trasformano uno stimolo luminoso, un'immagine, in un impulso elettrico che viaggia dalla retina al cervello, nell'area dove la visione si forma.
E' la macula che ci consente di vedere i dettagli, di riconoscere i volti dei nostri cari, di vedere i colori e di leggere libri o gli sms sul cellulare".  La maculopatia è un problema sociale di grande rilevanza nel mondo occidentale e lo sarà sempre di più visto l'invecchiamento della popolazione. In Italia è affetto da questa condizione oltre un milione di persone, 200-300.000 dei quali in forma grave.  L'intervento è del tutto simile a un intervento di cataratta classica. "Rispetto all'intervento tradizionale - commenta il professor Rizzo - cambia solo la larghezza dell'incisione, che è di 2 mm nell'intervento classico e di 7 mm in questo". "L'intervento - sottolinea l'oculista - si effettua in Day Surgery e dura 15-20 minuti".

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti