In corsa ci sarebbero fondi di private equity e gruppi industriali della grande distribuzione
Le voci circolano con insistenza da alcuni mesi: le reti di farmacie Boots si preparano ad essere cedute, come rivela MF-Milano Finanza, spiegando che si sarebbero già fatti avanti una serie di colossi di fondi di private equity fra cui spiccherebbe Bain Capital. Ma non sarebbe l'unica concorrente: ad avere mostrato interesse per il gruppo Boots ci sarebbero anche CVC, Carlyle, Kkr, Blackstone e Advent tutti interessati a entrare in possesso degli asset del big farmaceutico di Stefano Pessina, Walgreens Boots Alliance. L'idea di cedere le farmacie Boots risponderebbe alla decisione della ceo Roz Brewer di concentrare il focus del colosso della distribuzione farmaceutica sugli Stati Uniti e in particolare nel comparto dell’assistenza sanitaria.
Nella corsa a Boots ci sarebbero però anche gruppi industriali come le catene Tesco e Sainsbury’ s fino ad Amazon, interessati ad alcuni dei negozi Boots che consentirebbero di ottenere un migliore accesso alle comunità locali per le consegne ai clienti. La valutazione delle farmacie Boots – secondo le prime stime – potrebbe aggirarsi tra 6 e 9 miliardi di sterline.
Il business, tuttavia, ha sofferto del blocco imposto dal Covid-19 e della forte concorrenza nel mercato della salute e della bellezza da parte di supermercati, discount e rivenditori online. In base a dati recenti. Tuttavia l'allentamento delle restrizioni sta facendo risalire i guadagni del Gruppo nonostante l'anno fiscale, conclusosi il 20 agosto, ha comunque fatto registrare una perdita operativa di 245 milioni di sterline e un calo dei ricavi del 10,8% a 5,95 miliardi
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti