Canali Minisiti ECM

L'aspirina è collegata ad un aumentato rischio di insufficienza cardiaca

Cardiologia Redazione DottNet | 24/11/2021 16:50

Il rischio aumenta del 26% nelle persone con almeno un fattore predisponente come fumo, obesità, ipertensione, colesterolo alto, diabete e malattie cardiovascolari

L'uso di aspirina è associato a un aumento del rischio di insufficienza cardiaca del 26% nelle persone con almeno un fattore predisponente per la condizione. Questo è il risultato di uno studio pubblicato oggi su ESC Heart Failure, una rivista della Società Europea di Cardiologia (ESC). I fattori predisponenti includevano fumo, obesità, ipertensione, colesterolo alto, diabete e malattie cardiovascolari.

"Questo è il primo studio a riportare che tra gli individui con almeno un fattore di rischio per l'insufficienza cardiaca, quelli che assumevano l'aspirina avevano maggiori probabilità di sviluppare successivamente la condizione rispetto a quelli che non usavano il farmaco", ha affermato l'autore dello studio, il dott.

Blerim Mujaj dell'Università. di Friburgo, Germania. "Anche se i risultati richiedono conferma, indicano che il potenziale legame tra aspirina e insufficienza cardiaca deve essere chiarito".

L'influenza dell'aspirina sull'insufficienza cardiaca è controversa. Questo studio mirava a valutare la sua relazione con l'incidenza di insufficienza cardiaca nelle persone con e senza malattie cardiache e valutare se l'uso del farmaco fosse correlato a una nuova diagnosi di insufficienza cardiaca in quelli a rischio.

L'analisi ha incluso 30.827 individui a rischio di sviluppare insufficienza cardiaca che sono stati arruolati dall'Europa occidentale e dagli Stati Uniti nello studio HOMAGE. "A rischio" è stato definito come uno o più dei seguenti: fumo, obesità, ipertensione, colesterolo alto, diabete e malattie cardiovascolari. I partecipanti avevano un'età pari o superiore a 40 anni e al basale non soffrivano di insufficienza cardiaca. L'uso di aspirina è stato registrato al momento dell'arruolamento e i partecipanti sono stati classificati come utilizzatori o non utilizzatori. I partecipanti sono stati seguiti per la prima incidenza di insufficienza cardiaca fatale o non fatale che richiedeva il ricovero in ospedale. L'età media dei partecipanti era di 67 anni e il 34% erano donne. Al basale, un totale di 7.698 partecipanti (25%) stava assumendo aspirina. Durante il follow-up di 5,3 anni, 1.330 partecipanti hanno sviluppato insufficienza cardiaca.

I ricercatori hanno valutato l'associazione tra uso di aspirina e insufficienza cardiaca incidente dopo aggiustamento per sesso, età, indice di massa corporea, fumo, consumo di alcol, pressione sanguigna, frequenza cardiaca, colesterolo nel sangue, creatinina, ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari e trattamento con renina. -inibitori del sistema angiotensina-aldosterone, calcioantagonisti, diuretici, betabloccanti e farmaci ipolipemizzanti. L'assunzione di aspirina è stata associata in modo indipendente a un aumento del rischio del 26% di una nuova diagnosi di insufficienza cardiaca.

Per verificare la coerenza dei risultati, i ricercatori hanno ripetuto l'analisi dopo aver confrontato utilizzatori e non utilizzatori di aspirina per i fattori di rischio di insufficienza cardiaca. In questa analisi abbinata, l'aspirina è stata associata a un aumento del rischio del 26% di una nuova diagnosi di insufficienza cardiaca. Per verificare ulteriormente i risultati, l'analisi è stata ripetuta dopo aver escluso i pazienti con una storia di malattie cardiovascolari. In 22.690 partecipanti (74%) senza malattie cardiovascolari, l'uso di aspirina è stato associato a un aumento del rischio di insufficienza cardiaca incidente del 27%.

Il Dr. Mujaj ha dichiarato: "Questo è stato il primo ampio studio a indagare la relazione tra l'uso di aspirina e l'insufficienza cardiaca incidente in individui con e senza malattie cardiache e almeno un fattore di rischio. L'aspirina è comunemente usata - nel nostro studio un partecipante su quattro era prendendo il farmaco. In questa popolazione, l'uso di aspirina è stato associato a insufficienza cardiaca incidente, indipendentemente da altri fattori di rischio". Ha concluso: "Sono necessari ampi studi randomizzati multinazionali negli adulti a rischio di insufficienza cardiaca per verificare questi risultati. Fino ad allora, le nostre osservazioni suggeriscono che l'aspirina dovrebbe essere prescritta con cautela in quelli con insufficienza cardiaca o con fattori di rischio per la condizione".

fonte: world pharma news

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti