Siglato un accordo tra Aifa e Istituto militare per limitare il problema dei medicinali introvabili
Sono due medicinali salvavita contro le convulsioni, ma ormai sono introvabili. Il primo è il Micropam. Il suo principio attivo, il diazepam, fa parte della famiglia delle benzodiazepine e viene usato come antiepilettico per trattare le convulsioni. Anche quelle febbrili che insorgono nei bambini e che sono appunto caratterizzate da una contrazione rapida e involontaria dei muscoli. Proprio per questo motivo la somministrazione è per via rettale. Una volta assunto il medicinale, il piccolo inizia a stare meglio e pesante torpore lo avvolge per alcune ore. Il secondo è il Buccolam: gli effetti sono i medesimi ma va somministrato per bocca e ha come principio attivo il midazolam.
Sebbene il Micropam sia un farmaco salvavita, da mesi è sparito dalle farmacie. La carenza ha avuto inizio l'anno scorso, ma da questa estate si è fatta pressoché endemica.
Intanto è stato siglato un accordo tra Aifa e Istituto farmaceutico militare per affrontare la problematica della carenzadi farmaci. È quanto emerso ieri durante la presentazione del volume Aifa-Ipzs (Istituto Poligrafico Zecca dello Stato) “Il Tavolo Tecnico Indisponibilità”. La conferenza è stata infatti l’occasione per riflettere sui quasi sei anni di attività del Tavolo Tecnico Indisponibilità, facendo il punto sui risultati conseguiti. “Aifa ha cercato di costruire uno spazio di discussione comune con tutti coloro che sono parte di questa filiera” ha affermato il Direttore dell’Agenzia Nicola Magrini in apertura del convegno. “La collaborazione tra amministrazioni e settore privato durante la crisi pandemica ha portato risultati eccellenti. Il Tavolo ha messo in evidenza la distinzione tra le carenze dovute a mancanze produttive e le indisponibilità legate alla catena distributiva, che ha complessità che vanno oltre gli scenari nazionali”.
“La parola accesso è ormai di uso comune: è un salto culturale importante capire che ciò che conta è garantire l'accesso in modo costante e puntuale. Aifa sottoscriverà un accordo con l'Istituto Farmaceutico Militare e cercherà nuovi strumenti per assicurare una migliore capacità di importazioni centralizzate su alcuni farmaci che in maniera ricorrente hanno creato problemi” ha concluso Magrini. “La mancanza di farmaci è un sintomo che ha dietro diverse disfunzioni e per essere gestito in modo corretto ha bisogno di un metodo scientificamente solido. Si tratta di un problema complesso, da non ridurre a semplificazioni e slogan” ha dichiarato Domenico Di Giorgio, dirigente dell’Ufficio Qualità dei prodotti e Contrasto al crimine farmaceutico di Aifa.
“Alcuni degli strumenti già in uso e quelli che verranno, sia a livello nazionale che internazionale, sono dimostrazioni della bontà dell’approccio. Lo spazio di confronto trasparente tra pubblico e privato che abbiamo creato porta un valore aggiunto a beneficio del paziente” ha proseguito Di Giorgio. “Il Tavolo Tecnico delle Indisponibilità permette di condividere metodi, buone pratiche e progetti. La filiera è molto complessa, evitare i problemi è difficile, ma è importante individuare soluzioni tempestive. Lavorando insieme nella stessa direzione si raggiungono risultati più significativi” ha concluso. “Il dialogo tra pubblico e privato alla base del lavoro del TTI costituisce un elemento importante che rende onore e merito ad Aifa, che lo coordina. Questo tavolo composto da tante realtà rappresenta un esempio virtuoso per tutti i Paesi europei”, ha osservato infine Marcello Pani (Sifo) nel suo intervento.
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti