Iniettando un nuovo trattamento proteico a lunga durata e non tossico (Hepta-Angpt1) i ricercatori sono stati in grado di sostituire la funzione dei geni che, quando mutati, causano la malattia
Fa passi in avanti la ricerca nella lotta al glaucoma. Gli studiosi della Northwestern University sono stati infatti in grado di individuare nuovi bersagli terapeutici contro la malattia, compresa una sua forma grave pediatrica. Nelle persone che ne soffrono (60 milioni in tutto il pianeta), il fluido nell'occhio non viene drenato correttamente e aumenta la pressione sul nervo ottico, portando alla perdita della vista. Mentre ci sono alcuni trattamenti disponibili per il glaucoma "ad angolo aperto", la forma più comune di glaucoma negli adulti (colliri, farmaci orali, trattamenti laser), non ci sono cure per una forma grave di glaucoma nei bambini, il glaucoma congenito primario, che può essere trattato solo con la chirurgia. Utilizzando l'editing genetico, gli studiosi hanno sviluppato nuovi modelli di glaucoma nei topi che somigliavano al glaucoma congenito primario.
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti