Il protocollo sarà sottoposto alla approvazione di AIFA nel corso dei prossimi giorni, e lo studio potrà avere inizio non appena sarà disponibile l'autorizzazione dell'Agenzia
L'Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, d'intesa con la Regione Lazio, sta avviando uno studio su un campione per verificare efficacia e sicurezza di questa nuova strategia vaccinale "eterologa". Lo rende noto lo Spallanzani in merito alle recenti indicazioni di una seconda dose di vaccino a mRNA (Pfizer o Moderna) nelle persone che avevano ricevuto una prima dose di vaccino a vettore virale (AstraZeneca). "La strategia della vaccinazione eterologa - aggiunge l'istituto - è stata di recente sperimentata in almeno tre paesi Europei (Inghilterra, Spagna e Germania), con incoraggianti risultati in termini di immunogenicità. Anche osservazioni preliminari interne al nostro Istituto sembrano confermare la bontà di questo approccio".
L'istituto sottolinea che "questa iniziativa scientifica, avallata dalla Regione Lazio, vuole essere anche un modo per dare una risposta alle domande che si pone la popolazione, al fine di fornire una corretta e trasparente informazione ai cittadini, per sostenerne una decisione consapevole". Nel gruppo di lavoro Andrea Antinori, Emanuele Nicastri, Enrico Girardi e Concetta Castilletti. "E' un lavoro teso a creare nel Paese maggiore serenità e maggiore consapevolezza rispetto a una scelta del governo che si condivide" commenta il direttore dello Spallanzani Francesco Vaia.
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti