Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 10 farmaci tra medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5).
Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal Ssn è Rystiggo (rozanolixizumab), indicato come terapia aggiuntiva alla terapia standard per il trattamento della miastenia gravis generalizzata, malattia neuromuscolare autoimmune che causa una grave debolezza muscolare. La nuova entità chimica che sarà ammessa alla rimborsabilità è Elrexfio (elranatamab), indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario.
Le estensioni di indicazione terapeutica riguardano: l’antitumorale Alecensa (alectinib); il farmaco per il trattamento sintomatico dell’endometriosi Ryeqo (Relugolix/estradiolo/noretisterone acetato); l’immunosoppressore selettivo a base di anticorpo monoclonale per la miastenia gravis generalizzata Soliris (eculizumab); l’antibiotico per il trattamento delle infezioni batteriche acute della cute Xydalba (dalbavancina); l’anticorpo monoclonale per il trattamento delle malattie delle ossa Crysvita (burosumab).
TABELLA DI SINTESI NUOVI FARMACI ED ESTENSIONE DELLE INDICAZIONI - CDA 2 aprile 2025 |
|||||||||||||
TIPOLOGIA NEGOZIAZIONE |
PRINCIPIO ATTIVO |
FARMACO |
INDICAZIONI TERAPEUTICHE |
CLASSE E REGIME DI FORNITURA |
INNOVATIVITA' |
REGISTRO |
Numero procedura |
||||||
Farmaci orfani per malattie rare |
Rozanolixizumab |
RYSTIGGO |
Rystiggo è indicato quale terapia aggiuntiva alla terapia standard per il trattamento della Miastenia Gravis generalizzata (gMG) nei pazienti adulti con anticorpi anti-recettore dell’acetilcolina (AChR) o anti-tirosin-chinasi muscolo-specifica (MuSK) positivi. |
H/RNRL |
CONDIZIONATA |
SI |
18892 |
||||||
Nuove entità chimiche |
Elranatamab |
ELREXFIO |
ELREXFIO in monoterapia è indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario, che abbiano ricevuto almeno tre terapie precedenti, tra cui un agente immunomodulante, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38, e abbiano dimostrato progressione della malattia con l’ultima terapia. |
H/OSP |
NO |
SI |
18686 |
||||||
Farmaci generici, copie (nuove specialità di principi attivi già presenti sul mercato) o di importazione parallela |
Eltrombopag |
ELTROMBOPAG VIATRIS |
Eltrombopag Viatris è indicato per il trattamento di pazienti adulti con trombocitopenia immune primaria (ITP) che sono refrattari ad altri trattamenti (ad esempio corticosteroidi, immunoglobuline). Eltrombopag Viatris è indicato per il trattamento di pazienti pediatrici di età pari o superiore a 1 anno con trombocitopenia immune primaria (ITP) della durata di almeno 6 mesi dalla diagnosi e che sono refrattari ad altri trattamenti (ad esempio corticosteroidi, immunoglobuline). Eltrombopag Viatris è indicato in pazienti adulti affetti da infezione cronica da virus dell'epatite C (Hepatitis C virus, HCV) per il trattamento della trombocitopenia, quando il grado di trombocitopenia è il principale fattore che impedisce l’inizio o limita la possibilità di mantenere la terapia ottimale basata sull’interferone. |
H/RR |
NO |
NO |
19458 |
||||||
Pazopanib |
PAZOPANIB MYLAN |
Carcinoma a cellule renali (RCC) Pazopanib Mylan è indicato negli adulti nel trattamento di prima linea del carcinoma a cellule renali (RCC) avanzato e nei pazienti che hanno ricevuto in precedenza una terapia a base di citochine per malattia avanzata. Sarcoma dei tessuti molli (STS) Pazopanib Mylan è indicato nel trattamento dei pazienti adulti affetti da sottotipi identificati di sarcoma dei tessuti molli (STS) in stato avanzato che hanno ricevuto in precedenza chemioterapia per malattia metastatica o che sono andati in progressione entro 12 mesi dopo la terapia (neo) adiuvante. |
H/RNRL |
NO |
NO |
19532 |
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Uno studio del CNR mostra come basse dosi di farmaci dopaminergici migliorano la memoria, mentre dosi elevate causano peggioramenti
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti