Canali Minisiti ECM

I dati Omceo Torino sul'efficacia dei vaccini sarebbero inattendibili

Lettera al Direttore Redazione DottNet | 27/05/2021 19:04

Secondo un lettore manca "Il dato dei contagiati in un gruppo, simile per caratteristiche, di sanitari non vaccinati"

Caro direttore, 

Leggo l'articolo intitolato "Omceo Torino: il 97% dei sanitari vaccinati non può trasmettere il virus".  Contrariamente all'entusiasmo con cui viene riportato tale studio, ritengo che esso dimostri che il vaccino è inefficace nel prevenire l'infezione.

Innanzitutto va considerato che per calcolare l'efficacia  servirebbe il dato dei contagiati in un gruppo, simile per caratteristiche, di sanitari non vaccinati. Mancando questo dato non è possibile calcolare l' efficacia.  Se vogliamo, comunque, fare una stima approssimativa, ritengo che una percentuale di contagiati dell' 1,41% in poco più di un mese è elevatissima.  Questo dato, spalmato su un anno, vorrebbe dire avere circa il 15% di contagiati fra i vaccinati in 1 anno, il che sarebbe superiore ai dati dei mesi scorsi, in cui il personale non era vaccinato.  Leggendo la comunicazione dell'OMCEO si parla, invece, del 3% di positivi al test per il COVID in 3 mesi di osservazione.  In tal caso possiamo calcolare un tasso di infezione del 12% in un anno fra i sanitari vaccinati, poco differente dal 15% calcolato prima.

Se questi dati fossero confermati sancirebbero la totale inutilità del vaccino nel prevenire l'infezione, e la sua unica efficacia nel prevenire la malattia sintomatica (quest'ultima ampliamente dimostrata da studi RCT e osservazionali).  Resto stupito dal fatto che sia l'unico a valutare in tal senso il dato che esce da questo studio, e resto in attesa di un riscontro.  Non vorrei che il ritenere positivo anche un dato che, in realtà, non lo è, sia figlio di una sorta di "timore reverenziale" verso i vaccini che influenza la nostra capacità di giudicare in maniera oggettiva.

Ringrazio per l'attenzione.

Un lettore

Commenti

Rispondi

I Correlati

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"

Secondo il Centro di Ricerca sugli Enti Pubblici, società di Fondazione Etica, il personale medico assunto con contratto di lavoro a tempo interminato percepisce mediamente una retribuzione media annua lorda pari a poco più di 87.000 euro

Ti potrebbero interessare

Venturini: "Se non si apporteranno correttivi, gli educatori professionali rischiano di doversi iscrivere a due albi per poter lavorare su quanto compete loro"

Per il Dirigente Medico Specialista Ospedaliero di I livello (ossia: l’ex Assistente), lo stipendio ospedaliero mensile netto di 2.600€ per 38 ore settimanali (cioè 17,1 € ora)

Le misure di blocco adottate dalle società durante la pandemia COVID-19 hanno fatto sì che le persone con disabilità stessero peggio e più escluse

Vivace botta e risposta tra i due medici napoletani

Ultime News

Più letti