Canali Minisiti ECM

Lotteria scontrini e detrazioni: fare chiarezza col cliente

Farmacia Redazione DottNet | 07/03/2021 20:43

Un'operazione esclude l'altra. Ma è possibile emettere un doppio scontrino

L'equivoco ha fatto sorgere diverse questioni tra clineti e farmacisti: tra gli acquisti che non permettono di partecipare alla lotteria scontrini, partita il 1° febbraio 2021, rientrano quelli per i quali si decide di godere della detrazione/deduzione fiscale in dichiarazione dei redditi.

Si tratta, in dettaglio, degli acquisti fatti, ad esempio, in farmacia, parafarmacia, ecc., riferiti a spese sanitarie che possono essere detratte fiscalmente. Per questi acquisti, se si decide di far acquisire il codice fiscale invece che il codice lotteria, in automatico lo scontrino elettronico non confluirà tra quelli che consentono di prendere parte alla lotteria scontrini.

Se, quindi, si va in farmacia ad acquistare un medicinale occorre fare una scelta tra partecipare alla lotteria (in questo caso occorre mostrare al farmacista il proprio codice lotteria) oppure godere della detrazione fiscale (in questo caso bisogna mostrare al farmacista il proprio codice fiscale).

Potrebbe accadere, tuttavia, che l’acquisto fatto non si limiti solo al medicinale ma si estende anche ad altri prodotti non detraibili. Si pensi al caso in cui si acquisti un dispositivo medico (prodotto detraibile) ed una crema idratante per la pelle (prodotto non detraibile).

In questo caso il farmacista emetterà uno scontrino univoco per il doppio acquisto, con la conseguenza che:

  • fornendo il codice lotteria, l’intero scontrino permetterà di partecipare alle estrazioni
  • per contro, se si mostra il codice fiscale, lo scontrino non confluirà alla lotteria ma consentirà di godere della detrazione fiscale solo sul prodotto detraibile.

La strada percorribile potrebbe, dunque, essere quella di chiedere al farmacista di emettere un doppio scontrino, ossia:

  • uno per il prodotto detraibile, per il quale far acquisire il codice fiscale (così da permettere la detrazione fiscale per tale medicinale)
  • uno per la crema idratante (non detraibile) per il quale far acquisire il codice lotteria (così da permettere per questo acquisto di partecipare alle estrazioni).

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti