Canali Minisiti ECM

Gemelli, nuova tecnica di accesso laterale per protesi alla mano

Reumatologia Redazione DottNet | 18/02/2021 14:51

E' possibile risparmiare i tendini flessori e estensori della mano e questo permette al paziente di muovere da subito la mano

E' possibile risparmiare i tendini flessori e estensori della mano e questo permette al paziente di muovere da subito la mano

Oggi la medicina offre nuove speranze contro i problemi di artrosi e artrite reumatoide, grazie alle possibilità di ritrovare la funzionalità delle articolazioni che può fornire il chirurgo della mano, con lo stesso principio delle protesi che vengono usate per anca, ginocchio e spalla.

Le protesi sono diverse, tra cui anche quelle in silicone, che si associano a nuove tecniche operatorie come quelle sviluppate al Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma. "Le vecchie tecniche chirurgiche - spiega Vincent Joseph Mazzone, direttore dell'Unità operativa complessa dello stesso Policlinico - prevedevano la sezione dei tendini per poter arrivare alle articolazioni e protesizzarle.

Con la nuova tecnica di accesso laterale, messa a punto da noi, siamo in grado di risparmiare i tendini flessori e estensori della mano e questo permette al paziente di muovere da subito la mano". Le novità nel campo delle protesi riguardano però sia i nuovi disegni che i materiali. "Quelle più performanti per le articolazioni interfalangee - prosegue Mazzone - sono in silicone, mentre per le articolazioni metacarpo-falangee i migliori risultati si ottengono con le protesi 'anatomiche'; tra le più utilizzate, quelle in pirocarbonio. Per quanto riguarda l'articolazione alla base del pollice, le protesi di ultima generazione mimano nel disegno e nei materiali quelle utilizzate per l'anca". L'ultima frontiera è l'articolazione del polso. "La sopravvivenza media delle protesi impiantate a questo livello - ammette Mazzone - è ancora bassa: una su quattro non supera i 5 anni di vita contro, i 30 di una protesi all'anca e i 20 al ginocchio. Si sta lavorando molto allo studio della biomeccanica, ma ancor oggi è difficile replicare il movimento perfetto di un polso sano".

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti