Questo meccanismo di divisione cellulare potrebbe essere usato come bersaglio per lo sviluppo di terapie antitumorali
Scoperte due nuove proteine che fanno 'scegliere' alle cellule se invecchiare precocemente o trasformarsi in cellule tumorali. Un meccanismo di divisione cellulare che potrebbe essere usato come bersaglio per lo sviluppo di terapie antitumorali. Il risultato, pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas), si deve ai ricercatori dell'Istituto Regina Elena di Roma e l'Istituto di genetica e biologia molecolare di Strasburgo, con il sostegno della Fondazione Airc. Le due proteine in questione si chiamano Csa e Csb, sono note come fattori di riparazione del Dna e nella fase finale della divisione cellulare garantiscono la corretta separazione delle cellule figlie. I dati dimostrano che queste due proteine partecipano alla degradazione di una terza proteina, Prc1, dando il via al 'taglio' del 'ponte cellulare' che teneva unite le due cellule figlie. Quando mutano, le due proteine Csa e Csb danno origine alla sindrome di Cockayne, in cui vi è un invecchiamento precoce.
Queste due proteine quindi, se non funzionano, sono al crocevia tra i processi che conducono all'invecchiamento cellulare, mentre quando funzionano troppo portano alla crescita di tumori. "Abbiamo osservato - spiega Luca Proietti De Santis, coordinatore dello studio - che le alterazioni di queste due proteine comportano un disordine nella divisione e la formazione di ponti intercellulari lunghi e di cellule con più nuclei, che potrebbero spiegare alcune caratteristiche della sindrome di Cockayne". Il fine di tali studi, conclude Silvia Soddu, coordinatrice del gruppo di ricerca del Regina Elena, "è aprire la strada allo sviluppo di terapie a bersaglio molecolare e di test diagnostici che potrebbero rilevare se siamo o meno portatori di una mutazione di uno dei geni importanti per la divisione cellulare e la predisposizione al cancro", nonchè usare queste proteine in futuro come "bersaglio farmacologico per lo sviluppo di nuove terapie antitumorali".
fonte: Pnas
L'omissione della stadiazione ascellare chirurgica non si è rivelata inferiore alla biopsia del linfonodo sentinella dopo un follow-up mediano di 6 anni
Questa partnership strategica unirà le competenze di due leader all’avanguardia nel trattamento dei tumori, con l'obiettivo di rivoluzionare le cure oncologiche attraverso la BNCT, una nuova radioterapia mirata
Il reparto di Urologia ha pubblicato sulla prestigiosa rivista British Journal of Urology International, il primo lavoro europeo sulla nefroureterectomia robotica eseguita con la piattaforma Da Vinci Single Port
Si tratta del primo studio accademico randomizzato di fase 3 che ha confrontato gli effetti della radioterapia e della terapia ormonale sul controllo locale e sulla qualità di vita delle pazienti (co-primary endpoints) con tumore al seno
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Per quanti andranno in pensione nel 2025 c’è una buona notizia: la rivalutazione del montante contributivo sarà del 3,66%, in deciso aumento rispetto al 2,30% dello scorso anno
Fondi contro obesità, per disturbi alimentari e per precari Cnr
Pierino Di Silverio (CRT): Compiuti enormi passi in avanti, ma è forte la resistenza alla donazione. Monaldi eccellenza per i trapianti di Cuore. Anna Iervolino: Un nuovo reparto sarà dedicato ai pazienti in attesa d’intervento
L'omissione della stadiazione ascellare chirurgica non si è rivelata inferiore alla biopsia del linfonodo sentinella dopo un follow-up mediano di 6 anni
Commenti