Canali Minisiti ECM

Boehringer Ingelheim, via ai test per una terapia mirata anti Covid

Farmaci Redazione DottNet | 29/10/2020 13:36

Potrebbe aiutare il 67-85% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva

L'azienda farmaceutica Boehringer Ingelheim ha avviato la fase 2 della sperimentazione clinica di una terapia mirata (BI 764198) per aiutare i pazienti con patologie respiratorie gravi dovute a Covid-19, ovvero persone ospedalizzate affette da SarsCov2 con gravi complicanze respiratorie per le quali sono attualmente disponibili opzioni di trattamento medico molto limitate. Questa nuova opzione, afferma l'azienda, potrebbe aiutare il 67-85% dei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva con sindrome da distress respiratorio acuto, riducendo la necessità di ventilazione meccanica e "potenzialmente salvando vite".

L'obiettivo della terapia a base di BI 764198 è quello di ridurre la necessità di supporto ventilatorio, di migliorare il tasso di recupero del paziente e, fondamentalmente, salvare un maggior numero di vite. Covid-19 "può causare gravi complicanze polmonari, come la polmonite virale, e, nei casi più gravi, può portare alla sindrome da distress respiratorio acuto (Ards), fino all'insufficienza polmonare", ha dichiarato Lorraine B.
Ware, Professor of Medicine della Vanderbilt University. I pazienti ricoverati con ARDS dovuta al COVID-19 spesso non sono in grado di respirare autonomamente e possono aver bisogno di supporto ventilatorio per fornire all'organismo il necessario apporto di ossigeno. "Nella speranza che futuri vaccini aiutino a ridurre i casi gravi di Covid-19 - afferma l'esperto - rimane la necessità di affrontare le complicanze respiratorie nei pazienti infetti e di fornire agli operatori sanitari un'alternativa efficace alla ventilazione meccanica che possa potenzialmente ridurre il carico dei trattamenti in ambito ospedaliero". L'arruolamento per lo studio su BI 764198 dovrebbe iniziare a ottobre 2020 e includerà circa 40 Centri di sperimentazione in otto paesi.

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti