Obiettivo non è acquisire le farmacie ma diffondere il modello discount
Il gruppo Lafayette, nota catena di farmacie discount francese, è pronto a sbarcare in Italia, come anticipa un articolo pubblicato nei giorni scorsi dal Quotidien du pharmacien e lo conferma in prima persona a Pharmacy Scanner il presidente di Lafayette Conseil, Hervé Jouves: la società ha già avviato contatti con farmacisti e reti di farmacia italiani per “esportare” nel 2021 la propria insegna nel nostro Paese, così come in Belgio e Spagna.
L'obiettivo questa volta non è di acquisire la titoarità delle farmacie italiane, bensì di diffondere il modello discount della Lafayette che sta riscuotendo molto successo Oltralpe.
Il titolare che aderisce al network, riporta Pharmacy Scanner, firma un contratto quinquennale che gli mette a disposizione i servizi del network: Sviluppo aziendale ( piano attività, strumenti di comunicazione, carta fedeltà, e-commerce); Monitoraggio e gestione delle prestazioni (strumenti di gestione, analisi delle prestazioni, ottimizzazione dei risultati); Strategia commerciale e acquisti (politica commerciale, accordi quadro con i più importanti brand, pricing e merchandising); Formazione (formazione aziendale, prodotti e supporti in personale o e-learning tramite la scuola di formazione interna); Supporto sul campo (follow-up personalizzato da parte di un facilitatore, ottimizzazione del processo, formalizzazione dei piani di azione locale). Gli esercizi affiliati, dal canto loro, sono cresciuti dai 40 del 2010 ai 200 dell’anno scorso. E poi ci sono le altre tre catene di Lafayette: parafarmacie (tre), ottici (50) e negozi di sanitari/medicali (cinque).
Tra gli altri atout del gruppo, infine, una carta fedeltà che in Francia conta un milione di possessori e una forte vocazione all’online. A parte il sito per l’e-commerce (che opera in congiunzione con le farmacie affiliate), i clienti possono usufruire del click&collect con sportello dedicato per evitare le code (in media l’ordine è disponibile nell’esercizio prescelto entro due ore), invio della ricetta tramite foto, recapito a domicilio.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti