Confronto dello Spallanzani. Crisanti, maggiore protezione usandoli bene
I test antigenici e molecolari su campioni di saliva, "al momento difficilmente si prestano allo screening rapido di numerose persone in quanto richiedono un laboratorio attrezzato", mentre il test molecolare, conosciuto come tampone, rimane a tutt'oggi il "gold standard" per la diagnosi del Covid e quindi resta il migliore. Lo spiega l'Istituto Spallanzani sul suo sito confrontando i vari metodi in vista delle nuove validazioni, attese per introdurre nuove armi diagnostiche da utilizzare nel prossimo autunno e inverno. Nessuna decisione al momento quindi, ma un'analisi comparata per capire cosa c'è e cosa funziona al meglio.
L'analisi, pubblicata sul sito dell'Istituto, arriva in attesa anche del "Piano tamponi" per rafforzare la capacità diagnostica del Paese. "Allo Spallanzani sono in valutazione test antigenici adeguati allo screening sulla saliva. Si tratta di test di laboratorio accurati, più semplici e veloci dei test molecolari, che vengono eseguiti in laboratorio, e non già dei test cosiddetti test 'rapidi', anche noti come test 'a saponetta', che sono più adatti per altre applicazioni", ha spiegato la direzione del laboratorio di virologia dello Spallanzani.
Questa apparecchiatura tuttavia non è capace di processare molti campioni per volta: solo 8, con tempi di analisi di circa un'ora. In genere la saliva poi non si presta bene all'utilizzo con le apparecchiature di laboratorio altamente automatizzate che si usano per processare elevati volumi di campioni molecolari, perché essa ha densità variabile e creerebbe problemi ai sistemi di pescaggio ad alta automazione. Per quanto riguarda i test salivari antigenici, il laboratorio dello Spallanzani ha testato due soluzioni. La prima ha mostrato livelli di sensibilità simili a quelli dei tamponi antigenici rapidi, ma il test deve essere effettuato in laboratorio e non è utilizzabile in contesti di screening rapido (es. aeroporti) . La seconda soluzione invece è a lettura visiva (la "saponetta"), non richiede strumentazione di laboratorio, può essere quindi utilizzata fuori dai laboratori e dà i risultati in pochi minuti, ma applicato alla saliva (contesto diverso da quello per cui è certificato, cioè tampone), ai primi test effettuati sembrerebbe risultare meno performante rispetto al test molecolare standard. Si continua intanto a lavorare anche per mettere a punto il "Piano tamponi", un progetto che inizialmente aveva un obiettivo dichiarato di far salire gli attuali circa 100 mila tamponi al giorni fino a quota 500 mila. "E se l'Italia sta andando meglio di altri Paesi è anche nel mondo con cui sta facendo i tamponi: un network testing, quello che abbiamo sempre proposto e che parte dall'esperienza di Vo'", ha commentando Andrea Crisanti (nella foto), professore di Microbiologia all'Università di Padova.
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti