Canali Minisiti ECM

Farmacie: la revisione della pianta organica spetta alla Giunta comunale

Farmacia Redazione DottNet | 24/09/2020 19:39

Il Consiglio comunale è l’Organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo

Nella Sentenza n. 537 del 15 settembre 2020 del Tar Piemonte, i Giudici chiariscono che la competenza sulla revisione della pianta organica delle Farmacie spetta al Comune, in particolare alla Giunta comunale, e non alla Regione. Gli atti amministrativi di individuazione delle nuove sedi farmaceutiche, si legge su Entilocali online, appartengono al novero dei provvedimenti esecutivi e di gestione amministrativa rientranti nella residuale sfera di competenze della Giunta comunale, mentre il Consiglio comunale è l’Organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo, alla cui competenza la legge riserva gli atti di carattere strategico e programmatico nella vita della comunità locale.

Peraltro, i Giudici rammentano come l’atto di revisione della pianta organica delle Farmacie, in quanto atto programmatorio a contenuto generale, non necessiti in via generale di una analitica motivazione, essendo sufficiente l’esternazione dei criteri ispiratori adottati dall’autorità emanante nell’ambito delle scelte effettuate e di cui può essere apprezzata, anche sotto il profilo del perseguimento dell’interesse pubblico, la congruità, legittimità e ragionevolezza.
Inoltre, l’ordinamento riconosce all’Ente Locale un’ampia discrezionalità nella pianificazione volta a rendere maggiormente accessibile a tutti i cittadini, riporta il sito specializzato, il servizio farmaceutico sul proprio territorio, il cui esercizio può essere sindacato soltanto in modo estrinseco in presenza di chiare ed univoche figure sintomatiche di eccesso di potere, in particolare sotto il profilo dell’illogicità manifesta e della contraddittorietà.

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti