Hppocrates Holding spa, società milanese, è nel mirino dei private equity
E' nel mirino dei private equity Hppocrates Holding spa, società milanese che possiede una rete di oltre 120 farmacie private concentrate nelle regioni dell’Italia centro-settentrionale e in particolare Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Si legge su Mergermarket che l’azienda ha affidato un mandato di valorizzare la società a Mediobanca e a una banca d’affari estera, oltre che ai legali di Latham Walkins.
Come riporta BeBeez, Hippocrates Holding potrebbe valere 350 milioni di euro e ha fatturato nel 2019 di oltre 200 milioni di euro, circa 40 milioni di ebitda e più di 600 dipendenti di cui più di 300 farmacisti. L’obiettivo è di portare in due anni a 200 il numero delle farmacie in portafoglio e a quindi raddoppiare in sostanza il fatturato, mantenendo una marginalità del 20%.
Hippocrates Holding è stata fondata nel 2018 da due giovani imprenditori, ex manager del mondo finanziario, scrive BeBeez: Davide Tavaniello e Rodolfo Guarino. Tavaniello è un ex director di Ubs e Guarino un ex manager di Carlyle. Il progetto ha raccolto da allora circa 50 milioni di euro di capitali tra gli investitori. Tra i soci della holding rientrano: il private equity DVR Capital, guidato da Carlo Daveri, che ha circa il 10%; le famiglie Notarbartolo-Marzotto con un altro 10%; un gruppo di investitori rappresentati da Antonio Tazartes (ex Investitori Associati) con il 7% e altri nomi noti della finanza e dell’imprenditoria come Paolo Colonna (ex Permira), Gerardo Braggiotti, Lorenzo Manca, le famiglie Riello e Alessi, Paolo Pizzarotti, Paolo Barilla, Marco Drago (gruppo De Agostini), Michele ed Enrico Catelli (Chicco-Artsana), Alberto Recordati, Nerio Alessandri, Giuliana Benetton con il marito Carlo Bertagnin e la figlia Franca, Michele e Giovanni Gervasoni, Franco Moscetti e Gianandrea De Bernardis (gruppo Cerved).
Tra gli interessati si fanno i nomi di EQT, Permira, Pai e Investindustrial, ma soprattutto di F2i. Nel novembre 2018, infatti, F2i ha firmato il suo primo deal nel settore, comprando il controllo di Farmacrimi, il gruppo romano a cui fanno capo 12 farmacie e 14 parafarmacie, oltre che una società attiva nella distribuzione all’ingrosso di farmaci, controllati dall’imprenditore messinese Vincenzo Crimi.
I gruppi che potrebbero essere interessati all'operazione sono Banca Profilo che lo scorso novembre ha lanciato Apotek cioé un club deal per rilevare 40-50 farmacie concentrate in città del Nord Italia. Per finanziare il progetto, è stata costituita holding (Neo Apotek) in cui sarà effettuato un aumento di capitale fino a 30 milioni in due round di raccolta. L'altro è la Cooperativa Esercenti Farmacie che ha stretto un accordo con il fondo di private equity Vgo Capital Partners per acquisire farmacie in Italia. Nel dettaglio, CEF e Vgo Capital costituiranno insieme un nuovo veicolo con il quale andranno a investire in farmacie. CEF, con sede a Brescia, è la prima cooperativa per quote di mercato e il secondo player della distribuzione farmaceutica in Italia. Con quasi 2 mila soci e più di 6 mila farmacie servite ogni giorno, conta mille dipendenti e ha in portafoglio due network che sommano complessivamente più di 1.500 farmacie associate con i brand FarmaciaINsieme e +bene. Dall’1 gennaio 2017 a oggi CEF ha già acquisito 23 farmacie, di cui 10 nel 2019, tutte per il tramite di Holding Farmacie srl. CEF attualmente è già proprietaria di oltre 30 farmacie dislocate principalmente in Lombardia, tra le quali le 12 farmacie comunali di Brescia.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti