PneumoHelp rimuove l'anidride carbonica: così diventa meno necessario intubare
Una start up specializzata nella produzione di apparecchiature elettromedicali nel campo dei trattamenti extracorporei, Intensivecare Spa (www.intensivecarespa.com), ha sviluppato e brevettato un dispositivo high-tech, PneumoHelp, per la dialisi polmonare adatta alla cura della Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e del Covid-19 secondo una tecnica oggetto di studio e pubblicazioni scientifiche dei professori Stefano Nava e Marco Ranieri del Policlinico universitario "Alma Mater" - Sant'Orsola di Bologna.
Questo trattamento rimuove gran parte della CO2 e consente di ventilare il paziente riducendo, al contempo, la necessità di intubazione (ventilazione non invasiva, NIV) o, nei casi più gravi, permette una ventilazione invasiva che rispetta la fisiologia del polmone proteggendolo da effetti collaterali e da danni da ventilatore (ventilazione protettiva). L'apparecchio è unico al mondo nel suo genere ed è totalmente italiano sia nella sua definizione tecnico-scientifica che nella sua ingegnerizzazione. PneumoHelpsi rivolge al trattamento della broncopatia cronica ostruttiva (BPCO) esacerbata, della BPCO cronica (terza causa di morte nel mondo) e permette la ventilazione protettiva nel trattamento della ARDS (Sindrome da distress respiratorio acuto) come in tutti i casi di prolungata ventilazione forzata. Attualmente sono registrate nel mondo oltre 250 milioni di persone affette da BPCO, ma si presume siano molte di più in realtà poiché la BPCO, in molti Paesi, non è ancora adeguatamente individuata e diagnosticata. Intensivecare ha concluso con la multinazionale Getinge un accordo per la distribuzione, a livello globale, del dispositivo che prevede le prime consegne nell'ultimo trimestre di quest'anno.
Broncopneumopatia Cronica, al via concorso letterario 'in rosa'
A Napoli esperti da tutto il mondo per il “Salotto di Matteo”
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Forlì, che dirigo, è un riferimento internazionale per il trattamento di questa patologia
I risultati del sondaggio promosso da Federasma e Allergie ODV attraverso la pagina Facebook BPCOsocial
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti