Canali Minisiti ECM

Covid-19: studio rivela un aumento anomalie della placenta

Infettivologia Redazione DottNet | 14/05/2020 18:33

Le donne infettate avevano una probabilità significativamente maggiore di mostrare segni di malperfusione vascolare materna

 Le placente di mamme con infezione da Sars-Cov-2 presentano una maggior frequenza di anomalie associate a esiti avversi della gravidanza. A mettere in guardia uno studio della Northwestern University di Chicago, disponibile in preprint sulla piattaforma medRxiv.   La placenta è una sorta di diario della gravidanza, perché molti eventi che importanti che si verificano nella gestazione vi lasciano la loro "impronta". I ricercatori hanno esaminato le placente di 16 donne con Covid-19 che hanno partorito tra il 18 marzo e il 5 maggio 2020, confrontandone i risultati con quelli di madri non Covid. Quattordici pazienti Covid hanno avuto un parto a termine, una ha partorito a 34 settimane e una donna ha abortito a 16 settimane. Nonostante le dimensioni ridotte della popolazione dello studio, i ricercatori hanno potuto osservare alcune tendenze.

Dall'esame istologico, le placente del terzo trimestre di donne infettate avevano una probabilità significativamente maggiore di mostrare segni di malperfusione vascolare materna, condizione collegata a ridotta ossigenazione e che è associata ad alcuni rischi per il parto, tra cui riduzione della crescita fetale, pre-eclampsia, parto prematuro e decesso del feto prima del parto. "La ricerca suggerisce un aumento dei disturbi trombotici e tromboembolici nelle donne con Covid-19", osservano i ricercatori, guidati da Jeffery Goldstein. I risultati, pertanto, "indicano che un aumento dei monitoraggi durante la gravidanza può essere giustificato in caso di malattia di coronavirus".

fonte: medRxiv

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti