Canali Minisiti ECM

Ema, servono studi sugli effetti dell'ibuprofene su Covid-19

Farmaci Redazione DottNet | 18/03/2020 18:57

Pronti a supportarli, ora non vi sono prove che peggiorino il coronavirus

"Al momento non ci sono prove scientifiche che stabiliscono un legame tra ibuprofene e peggioramento di Covid‑19". A dirlo, facendo chiarezza sulle notizie diffuse in materia "soprattutto sui social", è l'Agenzia Europea dei medicinali (Ema) che evidenzia "la necessità di condurre studi epidemiologici in modo tempestivo per fornire prove adeguate su qualsiasi effetto di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) sulla prognosi per Covid-19". Studi che si dice "pronta a supportare attivamente" e che "potrebbero essere utili per guidare eventuali raccomandazioni future". Dopo l'appello del ministro della sanità francese a non assumere ibuprofene qualora si sospetti una infezione da Covid, a intervenire, consigliando di non assumerne senza aver prima consultato il medico, è stata anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

"Ogni medicinale - spiega oggi Ema - ha i suoi benefici e rischi" che andrebbero considerati insieme alle linee guida nazionali, "la maggior parte delle quali raccomanda il paracetamolo come prima opzione per la febbre o il dolore". In linea con le linee guida di trattamento nazionali, "i pazienti e gli operatori sanitari possono continuare a utilizzare i Fans" e "non vi è motivo per cui i pazienti che assumono ibuprofene interrompano il trattamento". Le confezioni di molti Fan, ricorda Ema, contengono già avvertenze che i loro effetti anti-infiammatori possono nascondere i sintomi di un'infezione in peggioramento. Il comitato di sicurezza dell'Ema (Prac), a maggio 2019, ha avviato una revisione per capire se siano necessarie ulteriori misure, a seguito della segnalazione queste medicine possano aggravare la varicella e alcune infezioni batteriche. Rispetto al loro uso nel contesto della pandemia di Covid, l'agenzia "sta monitorando attentamente la situazione", invita a studi per valutarne gli effetti e "esaminerà tutte le nuove informazioni che saranno disponibili".

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti