Canali Minisiti ECM

La luce del sole fornisce la spinta al metabolismo

Medicina Interna Redazione DottNet | 10/02/2020 15:33

Contribuisce a ridurre il rischio di obesità: poca fa funzionare male le cellule adipose

La luce del sole potrebbe avere una virtù inaspettata, quella di contribuire a ridurre il rischio di obesità e migliorare il metabolismo. Uno studio, pubblicato su Cell Reports, ha mostrato infatti che, penetrando sotto la pelle, ha la capacità di stimolare le cellule adipose a funzionare bene. E non ottenerne abbastanza può aumentare il rischio di disturbi del metabolismo.   Sebbene vi siano effetti negativi collegati all'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti, la luce solare svolge molti ruoli importanti nel corpo umano, come la sintesi della vitamina D, che aiuta a mantenere ossa e denti sani e a proteggere il corpo da molte malattie. Ma ve ne sono altri ancora poco indagati.

Nello studio, i ricercatori del Cincinnati Children's Hospital, in Ohio, hanno notato che una volta che la luce penetra nella pelle, i fotoni possono influenzare il comportamento delle cellule adipose, ovvero quelle che svolgono una funzione di riserva energetica e contribuiscono al riscaldamento del corpo.

Il team ha analizzato il modo in cui i topi di laboratorio controllano la temperatura corporea quando sono esposti al freddo intenso. Hanno così scoperto che l'esposizione a una specifica lunghezza d'onda di luce (480 nanometri), aiuta a regolare il modo in cui due tipi di cellule adipose lavorano per fornire energia e riscaldare all'organismo.  "Il nostro corpo si è evoluto sviluppando geni sensibili alla luce chiamati opsine. Ma ora - spiega Richard Lang, autore senior dello studio - viviamo gran parte dei nostri giorni sotto la luce artificiale, che non fornisce l'intero spettro di luce solare". E questo potrebbe riflettersi "nell'aumento di malattie metaboliche che vediamo nei paesi industrializzati".

fonte: Cell Reports

Commenti

I Correlati

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience

Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti