Canali Minisiti ECM

Incompatibilità dei soci in farmacie: la Consulta chiarisce

Farmacia Redazione DottNet | 09/02/2020 19:21

La causa di incompatibilità non è riferibile ai soci di società di capitali titolari di farmacie che non siano ad alcun titolo coinvolti nella gestione della farmacia

La sentenza della Corte Costituzionale 11 del 5 febbraio fa chiarezza sull'annosa questione dell'incompatibilità del socio di società titolare di farmacie con qualsiasi rapporto di lavoro pubblico e privato. La decisione afferma che «la causa di incompatibilità (lettera c, comma 1, articolo 8 della legge n. 362 del 1991) non è riferibile ai soci di società di capitali titolari di farmacie che si limitino ad acquisirne quote, senza essere ad alcun titolo coinvolti nella gestione della farmacia».

I dipendenti possono essere soci di farmacie

Una svolta che Gustavo Bacigalupo, avvocato e autore di un articolo pubblicato nei giorni scorsi su Sedivanews, definisce di «enorme rilevanza» La Corte Costituzionale era stata chiamata a esprimersi su una questione di legittimità costituzionale sollevata dal Collegio arbitrale, nominato dall'Ordine degli avvocati di Catania, che ha dovuto valutare il contenzioso tra una società e un socio, che era anche docente universitario. Una questione che «nel merito» scrive la Consulta, «non è fondata, per erroneità della interpretazione della norma denunciata». In sostanza, «diversamente da quanto presupposto dal Collegio, la causa di incompatibilità non è riferibile ai soci di società di capitali titolari di farmacie che non siano ad alcun titolo coinvolti nella gestione della farmacia».

La partecipazione alla governance aziendale

La Consulta, infatti, rileva che «l'incompatibilità con qualsiasi rapporto di lavoro pubblico e privato, se era coerente con il modello organizzativo precedente alla legge Concorrenza - che, allo scopo di assicurare che la farmacia fosse gestita e diretta da un farmacista, ne consentiva l'esercizio esclusivamente a società di persone composte da soci farmacisti abilitati, a garanzia dell'assoluta prevalenza dell'elemento professionale su quello imprenditoriale e commerciale -, non lo è più nel contesto del nuovo quadro normativo di riferimento che emerge dalla citata legge n. 124 del 2017». In particolare, questo è dato dal «definitivo passaggio da una impostazione professionale-tecnica della titolarità e gestione delle farmacie ad una impostazione economico-commerciale». Si tratta, infatti, di una innovazione, «che si riflette nel riconoscimento della possibilità che la titolarità nell'esercizio delle farmacie private sia acquisita, oltre che da persone fisiche, società di persone e società cooperative a responsabilità limitata, anche da società di capitali; e alla quale si raccorda la previsione che la partecipazione alla compagine sociale non sia più ora limitata ai soli farmacisti iscritti all'albo e in possesso dei requisiti di idoneità».

Quindi, «essendo consentita, nell'attuale nuovo assetto normativo, la titolarità di farmacie (private) in capo anche a società di capitali, di cui possono far parte anche soci non farmacisti, né in alcun modo coinvolti nella gestione della farmacia o della società, è conseguente che a tali soggetti, unicamente titolari di quote del capitale sociale (e non altrimenti vincolati alla gestione diretta da normative speciali), non sia pertanto più riferibile l'incompatibilità «con qualsiasi rapporto di lavoro pubblico privato», di cui alla lettera c) del comma 1 dell'art. 8 della legge n. 362 del 1991».

L'incompatibilità

Una novità, precisa Bacigalupo, «di enorme rilevanza». Per altro, sottolinea, «non crediamo di sbagliare assumendo come estensibile il dictum interpretativo della Corte anche ai soci accomandanti - anche se non possiamo prevedere quale sarà nel concreto il comportamento di Comuni e Asl - perché la ratio dell'inapplicabilità di tale figura di incompatibilità anche al socio accomandante sembra perfettamente la stessa assunta a base della sua inapplicabilità a chi partecipi ad una società di capitali titolare di farmacia. Ma deve sempre restare ben fermo che quest'ultimo, come dunque anche il socio accomandante, - farmacista o non farmacista - non deve venire "in alcun modo coinvolto nella gestione della farmacia o della società", e dunque non può essere né ovviamente un socio accomandatario, né meno che mai il socio di una Snc, tutti per definizione gestori dell'esercizio sociale, ma neppure amministratori o consiglieri di CdA o dirigenti apicali della società come, a maggior ragione, neppure, se socio farmacista, direttore responsabile della farmacia sociale».

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti