Interferenti sospettati di causare infertilità, tumori, obesità
Dalle creme ai tessuti, dai casalinghi ai cibi e i prodotti di bellezza: oggetti e prodotti che utilizziamo quotidianamente possono nascondere sostanze sospettate di avere effetti negativi sugli ormoni, provocando infertilità, anomalie nella maturazione dell'apparato sessuale ad alcuni tipi di tumori, come quelli alle ovaie e ai testicoli. Si chiamano interferenti endocrini e a essere particolarmente a rischio sono i bambini, gli adolescenti e le donne in gravidanza, per i possibili effetti sul feto in via di sviluppo. Ma la ricerca permette ora di creare prodotti che non li contengono. Il nostro organismo si regge su un delicato equilibrio di ormoni androgenici, estrogenici e tiroidei.
In particolare, si sospettano anche in mancanza di prove definitive, influenze su ipotalamo, ipofisi, tiroide, timo, pancreas, testicoli, ovaie, ghiandole surrenali. Le conseguenze possono andare dalla pubertà precoce o tardiva ai problemi di fertilità, da anomalie nello sviluppo degli organi sessuali a obesità e tumori ormono-dipendenti, incluso quello alla tiroide. Il problema, però, è che sostanze che possono interferire con gli ormoni sono molto diffuse nei prodotti che utilizziamo quotidianamente, a partire dai giocattoli per i bimbi. Sono ben noti gli ftalati presenti in smalti e vernici, il bisfenolo A in oggetti di plastica e gli idrocarburi policiclici aromatici, derivanti dalla combustione. Ma vi sono anche molte altre sostanze presenti in cosmetici e shampoo, come parabeni, perfluorato, alchilfenoli. Proteggersi è possibile, ad esempio facendo attenzione a evitare prodotti fabbricati con PVC morbido, non utilizzare padelle antiaderenti se il loro rivestimento interno è deteriorato, limitare l'utilizzo di capi di abbigliamento trattati con idrorepellenti e antimacchia, non mangiare gli alimenti con parti bruciate. Ma anche fare attenzione alle etichette presenti sui prodotti che utilizziamo per il corpo e il viso, come cosmetici, filtri solari e creme per il viso 'paraben free', come quelli prodotti dal Laboratoire SVR, brand di riferimento dei medici dermatologi.
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience
Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti