Consentirà di guadagnare tempo nei soccorsi di pazienti con una grave emorragia per trauma o lesione, fino al trasporto in ospedale
Ideato un fluido magnetico 'salva-vita', che blocca istantaneamente la perdita di sangue in caso di gravi emorragie: si tratta di un fluido 'magnetoreologico' (un liquido che sottoposto a un campo magnetico diventa viscoso) che potrebbe permettere di guadagnare tempo nei soccorsi di pazienti con una grave emorragia per trauma o lesione, fino al trasporto in ospedale e all'intervento. Il liquido, attualmente in fase sperimentale preclinica, sarà presentato oggi al Meeting della American Physical Society a Seattle.
"La nostra speranza è di estendere di almeno mezz'ora la sopravvivenza dei pazienti reduci da trauma (ad esempio da arma da fuoco o incidenti) bloccando temporaneamente l'emorragia, cosicché i pazienti siano in condizioni stabili al loro arrivo in ospedale" - spiega l'autore principale del lavoro Yonatan Tekleab. "Studi hanno dimostrato che ridurre la perdita di sangue ha un impatto significativo sulla probabilità di sopravvivenza di questi pazienti": infatti, l'80% dei decessi per trauma a un'ora dal ricovero è legato a shock emorragico. Gli scienziati intravedono un futuro in cui il fluido venga iniettato al paziente direttamente sulla scena dell'incidente dai medici d'emergenza, che poi provvedono subito a creare il tappo all'emorragia utilizzando un apparecchio magnetico (incorporato sul loro camice) per solidificare il fluido in pochi istanti dall'iniezione.
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti