Canali Minisiti ECM

Un farmaco anti-dolorifico potenzia l'effetto della morfina

Farmaci Redazione DottNet | 22/11/2019 17:18

Secondo uno studio Usa, potrebbe portare a consumarne meno

Un farmaco contro il prurito legato all'insufficienza renale può rendere più efficace l'effetto della morfina nelle terapie anti-dolore. Lo dice una ricerca della West Virginia University pubblicata sul Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics. Questa scoperta apre a nuove terapie che potrebbero portare i medici a prescrivere dosi più basse di morfina integrandola con questo farmaco, un oppioide, il cui principio attivo è la naturalfina. La morfina è un oppioide classico, ampiamente usato in diverse terapie per la riduzione del dolore. Secondo i ricercatori usarne meno potrebbe significare meno effetti collaterali legati all'uso del farmaco (come la costipazione e la nausea) e un minor rischio di dipendenza.

La ricerca degli studiosi statunitensi è stata condotta sulle cavie. E' emerso che l'uso di un piccolo integratore di nalfurafina insieme a una dose più bassa di morfina ha ridotto il dolore proprio quanto l'uso di una grande dose di morfina da sola. Secondo i ricercatori se i futuri studi clinici arriveranno a confermare questi risultati si potrebbe combattere in questo modo l'epidemia di oppioidi.

fonte: Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti