Canali Minisiti ECM

Nel latte materno un antibiotico naturale: uccide solo germi

Medicina Interna Redazione DottNet | 10/10/2019 14:21

Favorisce anche la crescita di batteri buoni nell'intestino

Nel latte materno scoperta una sostanza antimicrobica (una sorta di antibiotico naturale) che difende da batteri pericolosi e favorisce la crescita di microrganismi buoni nell'intestino del bebè. La scoperta si deve a Donald Leung, del National Jewish Health ed è stata riportata sulla rivista Scientific Reports. Il composto si chiama GML ed è una sorta di antibiotico naturale presente in elevatissime quantità nel latte materno, ma molto meno abbondante nel latte vaccino e assente in quello artificiale. Gli esperti hanno dimostrato che GML e il latte materno sono in grado di uccidere batteri come Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis e Clostridium perfringens, cosa che né il latte di mucca né quello artificiale possono fare.

  Inoltre gli esperti hanno evidenziato che la sostanza è selettiva e, a differenza dei normali antibiotici, non uccide i batteri buoni, anzi ne favorisce la crescita, non a caso nel pancino dei bebè allattati al seno ci sono più lattobacilli, batteri della famiglia dell'Enterococco, e bifidobatteri.  E non è tutto, la sostanza ha azione antinfiammatoria e, se aggiunta al latte vaccino, gli conferisce potere antimicrobico. GML è al momento oggetto di una richiesta di brevetto per il suo utilizzo come additivo nel latte vaccino e in quello artificiale, concludono gli autori del lavoro.

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience

Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti