Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Osteosintesi: 400mila italiani con disabilità permanente

Ortopedia Redazione DottNet | 03/10/2019 13:51

Le complicanze sono prevalentemente di natura biologica in presenza di fratture intracapsulari, e biomeccaniche in caso di fratture extracapsulari

Il fallimento dell' osteosintesi, cioè la fissazione dei segmenti ossei di una frattura, è ancora una delle complicanze più temibili in traumatologia ortopedica. Secondo i dati diffusi dall' Oms circa 45 milioni di persone nel mondo, e oltre 400 mila in Italia, sono affette da disabilità permanente secondaria a un trauma e, in una percentuale molto elevata, questi esiti sono riferibili a traumi a carico dell' apparato muscolo-scheletrico. E' quanto è emerso nel corso del 12° Trauma Meeting promosso dagli Ortopedici e traumatologi ospedalieri d' italia (Otodi), al quale prendono parte oltre 1.300 esperti italiani e stranieri.

Secondo gli ortopedici, considerando le fratture di femore prossimale, che rappresentano uno dei carichi maggiori di lavoro negli ospedali italiani, si comprende come le complicanze siano prevalentemente di natura biologica in presenza di fratture intracapsulari, e biomeccaniche in caso di fratture extracapsulari.

In quest' ultimo caso, le complicanze legate al fallimento dei mezzi di sintesi raggiungono il 45% circa, essendo notevolmente ridimensionata la percentuale di criticità legate a mancata guarigione. In caso di lesioni complesse di gomito, il tasso di complicanze con esiti definito come invalidanti, che comporta la necessità di un secondo intervento chirurgico, raggiunge valori pari al 60%. Il tasso di complicanze in caso di fratture del pilone tibiale assume una portata notevole quando raggiunge il 2%, rispetto alla necessità di procedere ad un' amputazione di gamba. Per gli ortopedici Otodi un altro elemento da tenere in considerazione appare quello relativo al numero di casi trattati dal chirurgo.

Le percentuali di complicanze presentano valori estremamente variabili, oscillando anche del 50-60%, in primis a causa di una mancata omogeneità dei casi considerati e dunque di una serie di complicanze legate a morbidità coesistenti o pre-esistenti: si pensi a problematiche sistemiche quali il diabete, patologie vascolari, che inficiano inevitabilmente il decorso post-operatorio. Gli esiti in traumatologia rappresentano dunque una problematica estremamente attuale e meritevole di scambio di informazioni e di esperienze tra professionisti ortopedici - sottolineano gli esperti - al fine di definire dei percorsi diagnostico terapeutici che possano effettivamente contenere l' incidenza di complicanze e garantire un recupero funzionale ottimale. Uniformare i trattamenti - concludono gli esperti - rappresenta il punto di partenza per poter studiare in maniera significativa i risultati.

Commenti

I Correlati

Protesi innovativa all’anca: presentata la nuova protesi a doppia mobilità in lega metallica anallergica, riduce il rischio di lussazione assicurando longevità pluridecennale

Tra gli over65 100mila ricoveri l'anno, ma cala l'incidenza negli over80

La Clinica di Ortopedia Adulta e Pediatrica e la Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Aoum pianificano il parto e dopo pochi giorni impiantano la protesi d'anca per via mini invasiva

Il decalogo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT per prevenire gli infortuni sulla neve

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi