Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
Scoperto un nuovo ormone che può costruire ossa forti e che potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee. L'ormone serve a proteggere le ossa delle donne che allattano, spiegano i ricercatori della Ucsf e della Uc Davis che hanno condotto lo studio pubblicato su Nature. Grazie ad esso le ossa della mamma che allatta rimangano forti nonostante perdano calcio nel latte. I ricercatori hanno dimostrato che nei topi, l'ormone noto come Ormone Cerebrale Materno (Ccn3) aumenta la densità e la forza delle ossa. Lo studio risolve un enigma di lunga data su come le ossa delle donne rimangano relativamente robuste durante l'allattamento, nonostante il calcio venga sottratto a esse per supportare la produzione di latte.
Più di 200 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di osteoporosi, un grave indebolimento delle ossa che può causare fratture frequenti. Le donne sono particolarmente a rischio di osteoporosi dopo la menopausa a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni, che normalmente promuovono la formazione delle ossa. I livelli di estrogeni sono anche bassi durante l'allattamento, eppure l'osteoporosi e le fratture ossee sono molto più rare in questo periodo, suggerendo che qualcosa oltre l'estrogeno promuova la crescita ossea.
Gli scienziati hanno scoperto in precedenza che nei topi femmine, ma non nei maschi, il blocco di un particolare recettore ormonale trovato in neuroni in una piccola area del cervello porta a enormi aumenti della massa ossea. Sospettavano che un ormone nel sangue fosse responsabile delle ossa super-forti e finalmente in questo studio lo hanno trovato: hanno individuato il Ccn3 come il fattore responsabile. Senza la produzione di Ccn3 in questi specifici neuroni, i topi femmine in allattamento perdevano rapidamente osso, e i loro cuccioli iniziavano a perdere peso, confermando l'importanza dell'ormone nel mantenere la salute ossea durante l'allattamento. Aumentando il Ccn3 nel sangue in giovani adulti e anziani di entrambi i sessi, la loro massa ossea e forza sono aumentate notevolmente nel corso di settimane. Il Ccn3 è stato in grado di più che raddoppiare la massa ossea.
Protesi innovativa all’anca: presentata la nuova protesi a doppia mobilità in lega metallica anallergica, riduce il rischio di lussazione assicurando longevità pluridecennale
Tra gli over65 100mila ricoveri l'anno, ma cala l'incidenza negli over80
La Clinica di Ortopedia Adulta e Pediatrica e la Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Aoum pianificano il parto e dopo pochi giorni impiantano la protesi d'anca per via mini invasiva
Il decalogo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT per prevenire gli infortuni sulla neve
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni
Commenti