Il collaboratore dispensava regolarmente medicinali e forniva consigli sull’impiego senza avere alcuna competenza professionale in materia
E’ una consuetudine ormai ricorrente quasi ovunque far servire i clienti della farmacia dal commesso. Un’abitudine che però è costata cara ad un farmacista di Alessandria denunciato dai carabinieri del Nas dopo aver scoperto un banconista a servire i medicinali ai clienti. Adesso oltre alla denuncia alla Procura di Asti rischia severi provvedimenti disciplinari da parte dell’Ordine.
Secondo i carabinieri erano anni che si verificava il caso di “abusivismo professionale farmaceutico”, ovvero era il collaboratore che dispensava regolarmente medicinali e forniva consigli sull’impiego senza avere alcuna competenza professionale in materia.
Il farmacista, infatti, spesso conosce la “storia terapeutica” dell’assistito e inoltre, oltre a consegnare i medicina prescritti dal medico, svolge anche il delicato compito di fornire ogni utile istruzione sull’assunzione del farmaco. Stessa competenza viene richiesta nella vendita dei farmaci da banco dove è lo stesso farmacista a consigliare la scelta e a dettarne la corretta assunzione. Quello dell’abusivismo professionale farmaceutico non è un fenomeno nuovo ed è quasi sempre dettato dalla necessità di risparmiare sul costo dei dipendenti in carico alla farmacia. I farmacisti titolari sono pienamente consapevoli di correre il rischio di essere denunciati (insieme ai propri dipendenti) per esercizio abusivo della professione di farmacista.
Una denuncia che può preludere anche ad una sospensione e nei casi più gravi, alla radiazione dall’Albo professionale per violazione delle norme deontologiche. Altro rischio che il farmacista titolare si assume ogni volta che manda al banco di vendita un commesso al posto di un collega è quello di essere chiamato in giudizio nel caso di errata somministrazione di medicinali che comportino lesioni all’assistito.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti