La sua lista si aggiudica tutti i seggi del Direttivo. Nulla da fare per lo sfidante Nicola Stabile
Successo a mani basse per Michele Di Iorio, presidente uscente di Federfarma Napoli. La sua lista - insieme con Michele di Iorio – ha ottenuto un consenso abissale incassando 391 voti contro i 216 dello sfidante Nicola Stabile, leader di farmacia Futura. Tantissimi anche i votanti, fatto inusuale: su 803 aventi diritto, ben 708 si sono presentati ai seggi (chiusi lunedì primo luglio) per esprimere la propria preferenza a uno dei due contendenti.
Contro l’ormai inossidabile Di Iorio nulla ha potuto Stabile che, pur presentando un programma di grande spessore, non è riuscito nell’intento di fermare lo storico leader di Federfarma Napoli.
A nulla sono valsi gli appelli dei giorni scorsi lanciati dallo sfidante per “uscire dall’isolamento a favore di una farmacia aperta al futuro, ai servizi al passo con i tempi per il bene del cittadino”.Di Iorio all’indomani della vittoria ha rilasciato un primo commento all’organo dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli Farmaday: “Significativi i cambiamenti che in quest’ultimo triennio hanno caratterizzato la farmacia napoletana”, afferma il riconfermato presidente dell’Associazione. “Questo triennio deve rappresentare un momento di continuità, in collaborazione con il presidente dell’Ordine, Vincenzo Santagada, per adeguare la farmacia napoletana ad accogliere le sfide che tanto il sistema politico, quanto il sistema finanziario lanciano al nostro settore”.
“Il nostro valore aggiunto – conclude Di Iorio - è la capacità di comunicare tutto quello che sappiamo, patrimonio spesso inutilizzato nonostante le iniziative portate avanti con impegno e fatica dall’Ordine professionale della provincia di Napoli e dalla stessa nostra associazione e orientate a realizzare un modello formativo coerente con le esigenze del farmacista in farmacia“.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti