L'iniziativa promossa da Federfarma ci sarà anche quest'anno
Sono quasi 5mila, per la precisione 4893, le persone che hanno scoperto di essere diabetiche durante l'edizione 2018 del DiaDay, la campagna di screening promossa da Federfarma nelle farmacie italiane in occasione della giornata mondiale del diabete il 14 novembre. Oltre cinquemila (5112) le farmacie che hanno aderito, di cui 1600 rurali, e 128.041 le persone monitorate in 13 giorni, l'83% con più di 44 anni. È quanto emerge dalla presentazione dei risultati dell'iniziativa a Roma. I diabetici di nuova diagnosi sono prevalentemente uomini e persone al di sopra dei 55 anni: il 65,8% ha oltre 64 anni.
"Queste persone -spiega il presidente di Federfarma Marco Cossolo- possono ora curarsi adeguatamente e molto probabilmente eviteranno le complicanze e il progredire della malattia.
"L'aderenza alla terapia è un problema importantissimo e non solo per il diabete- spiega Silvia Pagliacci, presidente Sunifar (farmacie rurali) e coordinatrice DiaDay- uno studio su 5 patologie croniche(diabete, osteoporosi, fibrillazione atriale, dislipidemie e ipertensione) ha calcolato che se i pazienti seguissero scrupolosamente le terapie prescritte dal medico, l'Ssn potrebbe risparmiare fino a 3,7 miliardi. La presa in carico da parte della farmacia permetterebbe la riduzione di ricadute e degli accessi ai Pronto soccorso e ricoveri". La terza edizione del Diaday ci sarà anche quest'anno, in una data attorno al 14 novembre.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti