Canali Minisiti ECM

Presto il vaccino per scarlattina e mal di gola da Streptococco

Infettivologia Redazione DottNet | 28/05/2019 14:13

Isolate le molecole condivise dai diversi ceppi nel mondo

Più vicini a un vaccino per il batterio Streptococco che causa la scarlattina e fortissimi mal di gola e anche una malattia cardiaca reumatica, lo Streptococco A, nella lista delle prime dieci cause di morte per malattie infettive nel mondo e responsabile a livello globale di oltre mezzo milione di vittime l'anno.  Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics ha infatti individuato molecole dello Streptococco A che risultano condivise da tutti gli esemplari (tecnicamente ceppi) di Streptococco A isolati in 22 paesi del mondo.  Lo studio è stato condotto tra Wellcome Sanger Institute e Cambridge University in Gran Bretagna e Doherty Institute e Queensland University in Australia, sequenziando il DNA di oltre 2.

000 campioni di Streptococco A isolati nei 22 paesi, inclusi Africa e comunità Aborigene australiane.  Lo Streptococco A è diffusissimo in tutto il mondo e ne esistono moltissimi ceppi, tutti diversi tra loro, per questo finora è stato impensabile concepire un vaccino universale. Ma per la prima volta, grazie all'estesa mappatura genetica, tra le tantissime differenze trovate tra i diversi ceppi sono emerse anche molecole comuni a tutti i ceppi dei diversi paesi. Queste molecole potrebbero dunque divenire sia il bersaglio di nuove terapie, sia la base (divenire 'antigeni') di un vaccino universale che potrebbe evitare tante centinaia di migliaia di infezioni l'anno.

fonte: Nature Genetics

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti