Canali Minisiti ECM

Formazione per farmacisti: al via i corsi in Umbria

Farmacia Redazione DottNet | 06/05/2019 19:25

La Scuola Fabesaci intende lanciare su scala nazionale un modello innovativo di formazione qualificata per tutti i soggetti che ruotano attorno alle farmacie

Parte operativamente l'attività della Scuola di alta formazione Fabesaci (Farmacie per il benessere e la salute dei cittadini), con il primo corso dal titolo "La rappresentazione, valorizzazione e comunicazione sociale dell'attività dei farmacisti", al via dal 10 maggio nella sede di Perugia. Nata su iniziativa di Federfarma Umbria, promossa anche da Federfarma Perugia, Terni e Ancona, la Scuola Fabesaci intende lanciare su scala nazionale un modello innovativo di formazione qualificata per tutti i soggetti che ruotano attorno alle farmacie, dai titolari ai dipendenti ai collaboratori sino alle imprese che gestiscono processi logistici per i farmaci.

"Il mondo delle farmacie è cambiato profondamente in questi ultimi anni - afferma in una nota il presidente di Fabesaci, Luca Ferrucci - e questo primo corso vuole far aumentare la doverosa competenza dei farmacisti per riuscire a modellizzare e trasmettere quelli che sono gli interessi della collettività, dei cittadini, mediati dal mondo delle farmacie".
"Vogliamo fornire - prosegue - strumenti concettuali ed anche molto pratici alle persone che operano nel 'pianeta farmacia' e che tendono a dialogare con una serie di interlocuzioni esterne, affinché possano rappresentare e appunto valorizzare al meglio l'attività del farmacista". Suddiviso in sei giornate di lezioni, il corso - spiega la nota di Federfarma - avrà come responsabile scientifico lo stesso prof. Ferrucci.

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti