Canali Minisiti ECM

Iss, infezioni ospedaliere per mezzo milione di ricoverati

Infettivologia Redazione DottNet | 03/05/2019 14:15

Le più frequenti sono quelle respiratorie, seguite dalle batteriemie, le infezioni del tratto urinario, e le infezioni del sito chirurgico

L' 8% dei pazienti negli ospedali per acuti in Italia ha contratto una infezione legata all' assistenza, per un totale stimato di più di mezzo milione di pazienti all' anno. Le infezioni più frequenti sono quelle respiratorie, seguite dalle batteriemie, le infezioni del tratto urinario, e le infezioni del sito chirurgico, secondo i dati più recenti di uno studio di prevalenza europeo. Lo ricorda l' Istituto superiore di sanità che sostiene la campagna, 'Save lives: Clean Your Hands', lanciata l' Organizzazione mondiale della Sanità in occasione della Giornata internazionale del lavaggio delle mani il 5 maggio. Obiettivo: garantire condizioni di salute migliori, prevenire e controllare le infezioni, aumentare il benessere per tutti.

I microrganismi responsabili delle infezioni ospedaliere più comuni, ricorda in una nota Annalisa Pantosti del Dipartimento Malattie Infettive dell' Iss, "sono Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomoas aeruginosa, e Staphylococcus aureus, tutti microrganismi che sono spesso multiresistenti agli antibiotici di prima e seconda linea per il loro trattamento e contro i quali vi sono poche armi efficaci. Le infezioni legate all' assistenza rappresentano un costo elevato sia in termini di morbosità e mortalità per il paziente, sia in termini economici per le organizzazioni sanitarie in quanto richiedono degenze più lunghe e cure più costose"

Uno studio dell' Ecdc, continua Pantosti "ha stimato che le infezioni 'da assistenza' sono responsabili di più morti di quelli causati da tutte le altre malattie infettive sotto sorveglianza europea. Questi dati dimostrano come queste malattie rappresentino uno dei problemi principali per la sicurezza del paziente e la necessità di interventi mirati in tutti gli ospedali. E' stato stimato che almeno la metà delle infezioni legate all' assistenza sono prevenibili applicando procedure adeguate. L' igiene delle mani, insieme all' igiene ambientale e al corretto uso degli antibiotici (stewardship antimicrobica) sono i pilastri per la prevenzione e il controllo delle infezioni legate all' assistenza" . L' igiene delle mani, che è senz' altro il fattore più importante secondo l' Ocse (Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica) "è anche il provvedimento a più basso costo e quindi il migliore investimento. Pertanto è estremamente importante l' iniziativa dell' Oms di questa campagna globale di sensibilizzazione del personale sanitario sulla corretta igiene delle mani come mezzo per salvare vite umane. Questa campagna deve essere sostenuta e diffusa da tutti", conclude l' esperta.

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti