Canali Minisiti ECM

Counseling in farmacia col progetto "respira"

Farmacia Redazione DottNet | 18/04/2019 20:54

Negli ultimi anni dalla collaborazione tra aziende farmaceutiche e farmacie sono nate molteplici iniziative rivolte al cittadino, che offrono servizi di counseling, screening per la diagnosi precoce di patologie croniche

Sempre piu' cronici e sempre piu' complessi: e' l' identikit dei pazienti di un' Italia che invecchia, costretta a "fare i conti" con l' incremento di condizioni patologiche legate all' aumento della vita media che richiedono cure a lungo termine.Per affrontare questa emergenza, servono strategie che accompagnino il paziente non solo nel trattamento della malattia, ma anche a supporto della sua (corretta) gestione nella quotidianita'. In tal senso, la farmacia puo' offrire un importante contributo in quanto punto di riferimento del cittadino sul territorio.

"La farmacia si e' innovata nell' assolvere al suo ruolo di primo presidio sanitario sul territorio ed e' diventata un punto di riferimento per le persone affette da patologie croniche - spiega Marco Bacchini, Presidente di Federfarma Verona e Membro del Consiglio di Presidenza di Federfarma -.

La nostra rete, forte di una distribuzione capillare sul territorio nazionale e della professionalita' di oltre 65.000 operatori, se integrata funzionalmente nella rete assistenziale, puo' contribuire all' erogazione di servizi di counseling e monitoraggio del paziente, alla realizzazione di iniziative di prevenzione, ma anche alla promozione di corretti stili di vita e dell' aderenza terapeutica, in particolar modo per le patologie, ad esempio quelle respiratorie, a bassa compliance e alto rischio di complicanze".

In quest' ottica, negli ultimi anni dalla collaborazione tra aziende farmaceutiche e farmacie sono nate molteplici iniziative rivolte al cittadino, che offrono servizi di counseling, screening per la diagnosi precoce di patologie croniche altamente invalidanti, come asma e BPCO, disturbi gastro-intestinali cronici e dolori muscolo-scheletrici, gestibili con terapie che possono notevolmente migliorare la qualita' e l' aspettativa di vita del paziente. E' il caso del network 'Farmacia del respiro', che identifica la rete di farmacisti con una preparazione specifica in ambito respiratorio, in quanto destinatari di una formazione scientifica in quest' area e coinvolti nel corso del 2019 nel "Progetto Respira", un percorso specifico per il farmacista orientato agli strumenti di counselling del paziente per la realizzazione di una auto-spirometria.

"Da diversi anni, Chiesi Italia ha intrapreso con il farmacista un percorso che va oltre le dinamiche puramente commerciali, in linea con il nostro impegno a 360 gradi nei confronti della salute del paziente - commenta Gianluigi Pertusi, Business Unit Consumer Healthcare Director di Chiesi Italia -. Con la 'Farmacia del respiro' e il 'Progetto Respira' ci siamo posti l' obiettivo di valorizzare il suo ruolo di dispensatore di salute, affiancandolo con attivita' di formazione volte a sviluppare il suo profilo scientifico a supporto della sua funzione di counselor al servizio del paziente".

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti