Canali Minisiti ECM

Morbillo, record di casi in Europa nel 2018

Infettivologia Redazione DottNet | 10/04/2019 11:35

In Italia 2.526 persone infettate e 8 morti, meno del 2017

Nel 2018, secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nei 53 paesi della regione europea, che comprende oltre all'Europa tutti i paesi dell'Est e la Russia, ci sono stati oltre 82mila casi di morbillo, il numero più alto del decennio, con 72 morti. La cifra è tre volte rispetto a quella del 2017 e 15 volte quella del 2016, l'anno del record negativo. La situazione è sotto osservazione anche in Italia, dove nel 2018 sono stati segnalati 2526 casi e 8 morti.

Nei Paesi della Regione europea, i casi si sono verificati in 47 stati su 53 e dai dati, rileva l'Oms, appare chiaramente che il ritmo attuale di crescita delle vaccinazioni sarà insufficiente a fermare la circolazione del morbillo. La malattia sta colpendo in diverse parti del mondo comprese quelle, come gli Usa, dove sembrava debellata.

L'obiettivo è lontano per le Filippine, dove addirittura ci sono 2,5 milioni di bambini senza copertura vaccinale.  Anche l'Italia, dove i dati sugli effetti della legge Lorenzin sull'obbligo vaccinale per la frequenza scolastica registrano un aumento delle coperture, deve fare i conti con il virus. Nel 2018, nel nostro Paese 2526 persone hanno contratto il morbillo e 8 di loro sono morte. Meno dunque del 2017, quando i casi registrati furono oltre 5300. Quasi l'80% dei casi del 2018 si è concentrato in Sicilia, Campania, Lazio, Calabria e Lombardia (di cui oltre la metà in Sicilia) e l'età media è stata di 25 anni. Quasi un quinto dei casi (488) si è avuto in bambini con meno di 5 anni, di cui 161 sotto l'anno di vita.

Quasi la metà dei malati (47%) ha avuto almeno una complicanza, di cui la più frequente è stata la stomatite. Ve ne sono state però anche di più gravi, come 252 casi di epatite, 252 di polmonite, 190 di laringo-tracheobronchite e 179 di insufficienza respiratoria. Delle otto persone morte, una era un bambino di 10 mesi, mentre gli altri erano adulti. Il 58,1% dei casi segnalati è stato ricoverato mentre un ulteriore 17,2% è andato al Pronto Soccorso.  Nel 2018, l'incidenza di casi di morbillo a livello nazionale è stata di 42 casi per milione di abitanti. Complessivamente dal 2013 sono stati segnalati 13.001 casi di morbillo. Sempre nel 2018 sono stati segnalati anche 23 casi di rosolia con un'età media di 24 anni.

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti