Canali Minisiti ECM

Hpv, quasi mille morti l'anno con 2400 casi

Infettivologia Redazione DottNet | 05/03/2019 13:50

Il 69,3% dei genitori e il 63,8% delle donne sono del parere che i tumori si possano prevenire

Gli italiani temono i tumori più di qualsiasi altra malattia. Ma un' ampia fetta di popolazione crede nella possibilità di prevenzione anche se, in tema di consapevolezza, ci sono ampi margini di miglioramento. È quanto emerge dal Rapporto del Censis - 'Ko ai tumori da Papillomavirus' - realizzato con il supporto non condizionato di Msd Italia, presentato oggi, a un giorno di distanza dall' International HpvAwareness Day e a due anni dal precedente studio. Il Rapporto analizza gli atteggiamenti nei confronti delle patologie tumorali legate all' Hpv e le strategie di prevenzione adottate attraverso un' indagine su due diversi campioni: uno composto dai genitori e uno da sole donne. Nel dettaglio, i tumori risultano le patologie più temute in assoluto sia dai genitori (65,9%), sia in particolare dalle donne (66,9%). Più delle demenze (temute dal 39,6% dei genitori e dal 42,8% delle donne), delle malattie che causano la non autosufficienza fisica (rispettivamente, dal 33,3% e dal 32,8%) e anche delle malattie cardiovascolari (dal 15,0% e dal 9,6%).

Tuttavia - secondo la ricerca illustrata da Ketty Vaccaro, responsabile dell' area welfare e salute del Censis - il 69,3% dei genitori e il 63,8% delle donne sono del parere che i tumori si possano prevenire.

Questa consapevolezza è però meno diffusa tra le persone con più bassi livelli d' istruzione (54,9%).Tra le strategie di prevenzione vengono segnalati prima di tutto i controlli medici e diagnostici preventivi (indicati dall' 80,3% dei genitori e dall' 84,0% delle donne), poi la sana alimentazione (il 73,4% dei genitori). Dai dati emerge che in questi primi mesi del 2019 è aumentato il numero di genitori che conoscono il Papillomavirus: dall' 85,1% del 2017 all' 88,3%. La conoscenza è più diffusa tra le donne (94,8%) e tra le persone con un livello d' istruzione superiore (91,4%). La consapevolezza però è migliorata solo parzialmente. Solo la metà dei genitori sa che l' Hpv è responsabile di altri tumori oltre a quello del collo dell' utero. Solo il 42,6% sa che il virus è responsabile dei condilomi genitali. E un terzo dei genitori (31,9%) pensa ancora che sia un virus che colpisce esclusivamente le donne.

Tra le fonti d' informazione indicate dai genitori prevalgono internet (26,7%), i dépliant e le campagne informative (26,3%), i servizi vaccinali delle Asl (25,6%). Tra i professionisti sanitari vengono citati maggiormente il ginecologo e il medico di medicina generale (24,8%). Oltre alle campagne informative (31,1%), le donne fanno più ricorso al ginecologo (30,7%). Nel confronto con la precedente rilevazione del 2017, i media perdono peso. Quelli tradizionali vengono indicati dal 40,1% dei genitori (erano il 44,2% nel 2017), mentre internet e i social network dal 26,7% (erano il 30,7%). Cresce la percentuale di genitori che citano come fonti informative i professionisti sanitari (dal 39,1% del 2017 al 53,2% nel 2019) e il servizio vaccinale delle Asl (dal 21,8% al 25,6%).

Il Pap-test è uno strumento di prevenzione da tempo entrato a far parte dei comportamenti abituali delle donne italiane. È conosciuto dal 90,2% dei genitori e dal 94,6% delle donne. Il 50,8% dei genitori conosce l' Hpv-test. L' 87,1% delle donne afferma che il proprio ginecologo ha consigliato il Pap-test. Il 58,9% è stato sensibilizzato sull' importanza di trattare l' infezione da Hpv perché può causare il tumore al collo dell' utero. Solo al 35,7% è stato consigliato di effettuare l' Hpv-test. Il 40% delle donne riferisce di aver ricevuto informazioni puntuali sull' Hpv, le modalità di trasmissione e i rischi conseguenti.

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti