Operazione del Nas di Milano: business da 5 milioni l'anno
Farmaci rubati, comprati sottocosto, con etichette contraffatte, farmaci vietati rivenduti con tutte le documentazioni in regola. L'indagine dei carabinieri del Nas di Milano, che ha portato all'arresto di 11 persone in 10 province italiane, ha svelato un business da milioni di euro gestito da due gruppi distinti per modalità e provenienza. Da una parte il gruppo del sud capeggiato da padre e figlio di Napoli, entrambi farmacisti iscritti all'albo, che acquistavano farmaci antitumorali (e non solo) dalle aziende farmaceutiche a prezzi stracciati per rivenderli nelle loro quattro farmacie dopo aver contraffatto le etichette di accompagnamento in una stamperia clandestina.
Dall'altra c'era il gruppo del nord, che rubava i medicinali servendosi di due dipendenti infedeli di una ditta farmaceutica e poi li rimetteva sul mercato di Lombardia ed Emilia attraverso complici nel campo della distribuzione.
Le accuse, a vario titolo, sono associazione per delinquere finalizzata al furto di farmaci, alla truffa ai danni di privati ed enti pubblici, ricettazione, falsificazione, riciclaggio di specialità medicinali e autoriciclaggio. L'inchiesta è stata chiamata "Partenopea" proprio perché a capo del gruppo del sud c'erano padre e figlio di Napoli, avevano organizzato una macchina perfetta per far soldi: compravano dalle aziende farmaceutiche utilizzando lo sconto riservato ai medicinali destinati agli ospedali (l'Agenzia del farmaco offre la possibilità di acquistarli anche con l'80 per cento di riduzione del costo), applicavano etichette realizzate nella propria stamperia e le vendevano nelle loro farmacie, due in Campania e due a Firenze. In un solo anno avrebbero guadagnato 5 milioni di euro. Avevano allestito una vera stamperia in grado di riprodurre quasi fedelmente le etichette prodotte dalla Zecca di Stato.
La qualità era così alta da ingannare molte aziende farmaceutiche a cui sono state sottoposte le confezioni col nuovo bollino. L'altro gruppo rubava i farmaci grazie a una dirigente e al magazziniere di una ditta e poi li rimetteva sul mercato tramite complici nel campo della distribuzione che creavano documenti validi.
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti