Canali Minisiti ECM

Artrite reumatoide: "una diagnosi in ritardo cambia la vita"

Reumatologia Redazione DottNet | 24/01/2019 15:19

La storia di Italia, dopo sette anni di sofferenze: dalla ricerca universitaria al volontariato

"Sono il classico esempio di paziente in cui la diagnosi e' arrivata troppo tardi, ben 7 anni dopo i primi sintomi della malattia, l'artrite reumatoide". Italia Agresta ha 46 anni ed è consigliera nazionale dell'Associazione Persone con Malattie Reumatiche (Apmar). Dopo anni di dolori fortissimi, ha dovuto rinunciare al lavoro e alla carriera universitaria, ma oggi ha una vita normale e la dedica ad aiutare altri malati. "Non voglio che gli altri arrivino ad affrontare quello che ho affrontato io", spiega.  All'epoca, era il 1998, Italia aveva 28 anni, si era da poco laureata in agraria ed aveva avuto la possibilità di restare all'università di Bari come ricercatrice.

"Tutto e' iniziato - ricorda - con dolori lancinanti, di notte, alla spalla destra: non riuscivo a stendere il braccio a avevo formicolio alle dita.  Durante il giorno andava meglio. Spesso però mi cadevano oggetti e non potevo portare pacchi o buste pesanti".

Il primo step fu recarsi dal medico di medicina generale, che le diagnosticò una tendinite. "Mi prescrisse antinfiammatori, ma nonostante le punture, il dolore non passava. Arrivai a non farcela più". Dopo sei mesi senza miglioramenti iniziò a cercare altri specialisti, fu visitata da diversi ortopedici ma le ossa risultavano intatte. Un anno dopo arrivò finalmente da un reumatologo, che le diagnosticò una non ben specificata poliartrite. Tuttavia, anche in questo caso, il medico non era quello giusto. "Si iniziava allora a sentir parlare di farmaci biologici che davano in alcuni casi anche la possibilità di remissione della malattia. Ma mi prescrisse invece cortisone in dosi da cavallo: ero arrivata a pesare 140 chili, oltre il doppio di quanti ne peso ora. Il dolore persisteva e si era esteso anche alle gambe, non riuscivo più a camminare, avevo bisogno di assistenza h24".

Solo nel 2005 venne indirizzata, da conoscenti, a un esperto del reparto di Reumatologia universitaria del Policlinico di Bari.  "Mia madre gli disse, con le lacrime agli occhi, che lui era l'ultima speranza. Mi visitò per un'ora e mezza, tra le mie grida di dolore, per capire fino a che punto la patologie aveva fatto danni. Mi prescrisse risonanza e tac a gambe, braccia e mani, test dei marcatori degli anticorpi antinucleo e Reuma-test". Finalmente la diagnosi era precisa: si trattava di artrite reumatoide, anche se Italia non mostrava i tipici segnali che rendono riconoscibile la malattia, ovvero le deformità alle articolazioni delle mani.    "Affrontai un'operazione per inserire delle protesi a entrambi le ginocchia: per gli ortopedici ero un caso incredibile, avevo appena 37 anni ma presentavo un avanzamento della patologia che avrei potuto evitare se avessi avuto prima una terapia adeguata". Adesso Italia cammina bene, viaggia e frequenta corsi di formazione dedicati ai pazienti.

"Quegli anni sono ora un brutto ricordo, ricevo una pensione di invalidità e mi manca il mio lavoro. Ma cerco di compensare tramite il volontariato con l'associazione di cui faccio parte". Per lei oggi svolgere un ruolo di supporto chi soffre della sua stessa malattia e' una sorta di riscatto morale per quello che ha sofferto. "Mi permette di trasferire agli altri quello che ho imparato sulle mia pelle - conclude - e mi dà la sensazione che quello che ho vissuto non è stato del tutto inutile".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Il Presidente AIFA, Robert Nisticò: “Con Interceptor passo avanti importante verso terapie sempre più mirate ed efficaci”

Servirà per comprendere il ruolo degli ormoni femminili sull'invecchiamento, i cambiamenti metabolici e immunitari che avvengono in menopausa e in particolare il suo impatto sulle malattie reumatologiche

A Roma specialisti ‘a scuola di imaging’: in corso la prima Academy dedicata ai reumatologi italiani per formarli sull’utilizzo e la lettura delle immagini di risonanza magnetica

Presentato Position Paper "Innovare la presa in carico della persona con Artrite reumatoide: dagli unmet needs alla personalizzazione della cura"

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti