Maxi-studio sul genoma di migliaia di pazienti
In uno studio su vasta scala condotto sull'intero genoma di decine di migliaia di donne sono state scoperte le basi genetiche di un disturbo piuttosto diffuso, la sindrome dell'ovaio policistico, spesso associata a un calo della fertilità. È il risultato di un consorzio di ricercatori coordinato da genetisti del The Mount Sinai Hospital e Mount Sinai School of Medicine. Secondo quanto riferito sulla rivista PLOS Genetics, lo studio ha coinvolto oltre 10.000 donne con sindrome dell'ovaio policistico e 100.000 donne senza il disturbo come gruppo di controllo. La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è il più comune disordine endocrino-metabolico della popolazione femminile in età fertile: colpisce circa il 7-10% delle donne giovani. In Italia, in particolare, colpisce tra il 5 e il 15% delle donne in età riproduttiva.
Il quadro clinico è caratterizzato da un'eterogenea combinazione di assenza o ridotta ovulazione, irregolarità del ciclo mestruale, iperandrogenismo (con visibile irsutismo) spesso con eccesso di ormoni maschili riscontrabile con prelievo di sangue, acne e presenza di numerosi follicoli (più di 10) disposti prevalentemente lungo la periferia dell'ovaio, visibili all'ecografia.
fonte: PLOS Genetics
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience
Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti