Sarà però un numero ridotto di confezioni
Si apre uno spiraglio per la carenza del farmaco Questran* (colestiramina), indispensabile per chi soffre di malattie dell' intestino come il morbo di Crohn. L' azienda produttrice, Bristol-Myers Squibb, conferma lo stato di carenza ma comunica che, eccezionalmente, entro la fine del mese di novembre, sarà in grado di soddisfare alcune richieste urgenti di fornitura del farmaco che perverranno direttamente dalle farmacie e dalle strutture del sistema sanitario nazionale. Lo rende noto Federfarma sul suo sito. Il farmaco manca dalla fine di agosto e - stando a quanto l' azienda aveva precedentemente comunicato all' Aifa - dovrebbe tornare completamente disponibile entro la fine di febbraio 2019.
Considerato il numero delle confezioni disponibili, però, è opportuno - indica l' azienda - che le richieste siano riferibili a trattamenti che il medico ritiene non sostituibili con altri prodotti. Il Questran è un vecchio farmaco, poco costoso ma fondamentale perché particolarmente efficace contro i gravi episodi diarroici di pazienti con malattie intestinali. La sua mancanza sul mercato rappresenta per molti malati un grave problema, perché non tutti traggono lo stesso giovamento dalle (poche) alternative disponibili. La denuncia dei disagi, legati alla mancanza del medicinale, è partita da alcuni pazienti in difficoltà. Una carenza comunicata all' Aifa dall' azienda per "problemi produttivi legati alla fornitura del principio attivo, che dovrebbe terminare entro il prossimo 28 febbraio".
Esperti, farmaci e chirurgia utili ma non c'è terapia specifica
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti