Gli esperti della SIOMMMS riuniti al XVIII Congresso Nazionale invitano a non sottovalutare fratture ricorrenti e dolori ossei
Le fratture sono un evento comune in età pediatrica: circa il 42% dei ragazzi e il 27% delle ragazze sostengono una frattura tra 0 e 16 anni, generalmente conseguenti ad eventi traumatici. Avvengono con picchi di frequenza in base alle fasi di maturazione dello scheletro ed alla sede, ad esempio a 2 anni sono frequenti le fratture diafisarie del femore, mentre in epoca prepuberale l’avambraccio è la sede più frequente.
"La causa di questa suscettibilità alle fratture è da ricercare nei processi di morfogenesi e di accrescimento delle ossa, che in alcune fasi presentano fragilità causata da un rapido accrescimento, carenza di vitamina D, carenze nutrizionali ed obesità – spiega il Professor Stefano Gonnelli, Presidente SIOMMMS – Più raramente le fratture nei bambini possono essere la manifestazione di osteoporosi primitiva, dovuta ad un difetto scheletrico di origine genetica, o secondaria come complicazione di malattie croniche acquisite quali celiachia, malattie reumatiche giovanili, malattie neuromuscolari o patologie endocrine".
Non tutte le fratture in età pediatrica sono, dunque, attribuibili esclusivamente ad un evento traumatico. Quando è lecito il sospetto?
Fratture ricorrenti e dolori ossei sono i primi campanelli d’allarme per fare ulteriori accertamenti. La diagnosi di osteoporosi pediatrica si basa quindi sia sulla presenza di una storia di fratture clinicamente significativa delle ossa lunghe (2 o più dopo i 10 anni d’età o 3 o più dopo i 16 anni d’età) o vertebrali da compressione, ma anche su criteri densiometrici definiti con un valore Z-score della BMC inferiore o uguale a -2.0 adeguato a età, sesso e dimensioni corporee, su esami di laboratorio quali il dosaggio di 25-idrossi di vitamina D, paratormone ed esami di screening per la celiachia, infine su test genetici. Alla diagnosi deve poi seguire un corretto approccio terapeutico.
"L’osteoporosi è ormai una patologia clinica ben nota che affligge l’età adulta. In ambito pediatrico invece è un’area tuttora in via di sviluppo ed approfondimento dal punto vista non solo clinico ma anche terapeutico - commenta Gonnelli – Il gold standard terapeutico anche per l’età pediatrica è rappresentato dalla supplementazione di Vitamina D e calcio e dall’utilizzo di bisfosfonati, classe di farmaci che si è dimostrata in grado di aumentare la massa ossea e di influenzarne positivamente l’accrescimento. Tuttavia, nei bambini esistono anche forme di osteoporosi a basso turnover, casi in cui i farmaci anti riassorbitivi si associano ad un rischio di riduzione del turnover osseo. È cresciuto quindi l’interesse nei riguardi della terapia anabolica, sebbene siano necessari ulteriori approfondimenti per raccogliere maggiori evidenze cliniche."
Protesi innovativa all’anca: presentata la nuova protesi a doppia mobilità in lega metallica anallergica, riduce il rischio di lussazione assicurando longevità pluridecennale
Tra gli over65 100mila ricoveri l'anno, ma cala l'incidenza negli over80
La Clinica di Ortopedia Adulta e Pediatrica e la Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Aoum pianificano il parto e dopo pochi giorni impiantano la protesi d'anca per via mini invasiva
Il decalogo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT per prevenire gli infortuni sulla neve
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti