Bene la libera vendita, in sofferenza il farmaco etico
Aprono più farmacie ma il fatturato globale è in calo. Il meno 0,8% fatto registrare dal comparto colora in grigio un settore che ha risentito della crisi in misura minore rispetto al resto: Il convegno Iqvia Pharmatrend 2019 ha misurato lo stato di salute delle farmacie italiane cominciando appunto dal fatturato che nei 12 mesi mobili terminanti ad agosto 2018 si è fermato a 24,4 miliardi (-0,8%). L’andamento molto positivo del comparto di libera vendita (+2%) non riesce a controbilanciare la sofferenza dei farmaci etici che perdono tre punti a valori negli ultimi dodici mesi.
Solo il 5% dei farmaci innovativi entra infatti nel canale farmacia in cui il crollo dei prezzi medi per le specialità a prescrizione, -27% negli ultimi 10 anni, ha portato ad un decremento composto (Cagr) del -1,8% con una perdita secca di oltre due miliardi di fatturato (12,5 mld nel 2007 contro i 10,4 del 2017). Nel comparto di libera vendita (9,9 miliardi in farmacia) hanno risultati positivi i prodotti Otc (+3,4%) in particolare gli integratori (5,5%%) e la personal care (1,4%) mentre sono in sofferenza parafarmaceutico e nutrizionali.
Intanto crescono i punti vendita che hanno superato quota 18.800. Il trend prevede nuove aperture sulla scia del 2017 (381 nuove farmacie), decisamente in controtendenza rispetto a Germania o Uk. Bene la tendenza alla affiliazione in catene virtuali che interessa circa 4200 punti vendita ma solo il 50% ha un effettivo comportamento da affiliato (delega e fedeltà), mentre sono 1300 le farmacie diventate parte integrante di catene appartenenti a grandi gruppi internazionali. Iqvia stima che entro il 2021 circa il 45% delle farmacie italiane (probabilmente saranno allora circa 19.500) avrà intrapreso un processo di aggregazione più o meno marcato. Resta marginale il giro d’affari dell’e-commerce (circa 100 milioni nel 2017) benché in aumento del 17% rispetto all’anno precedente.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti