Il fondo F2i punta a creare un polo da 500 milioni di euro
Ciò che si temeva sta avvenendo: le farmacie italiane indipendenti stanno cedendo alle lusinghe (economiche) dei grandi gruppi. il Messaggero ha anticipato che il fondo F2i (Fondi italiani per le infrastrutture) è pronto ad acquistare Farmacrimi, gruppo romano a cui fanno capo 13 farmacie e 12 parafarmacie. Ma quest'operazione è solo la prima di molte altre, visto che F2i punta ad un polo delle farmacie da 500 milioni di euro. Va detto, sempre secondo il quotidiano, che la redditività media che contraddistingue il canale dalla croce verde è ancora molto alta, attorno al 30 per cento.
F2i SGR SpA, costituita nel gennaio 2007, è la società di gestione del risparmio che ha lanciato il più grande fondo chiuso italiano: Fondo Italiano per le Infrastrutture - F2i, dedicato a investimenti nel settore delle infrastrutture. L’iniziativa nasce grazie ad un progetto condiviso tra primarie istituzioni, istituti di credito, banche d’affari internazionali, fondazioni bancarie e casse di previdenza
Intanto l'altro grande gruppo mondiale Boots non si sbilancia e per ora resta fermo con i suoi 9 punti vendita, tutti a Milano, rilevati dalla catena Essere Benesse fallita tempo fa. Boots dopo avere messo le mani su Farmacia Carlo Erba in piazza Duomo e su Farmacia Ranzoni, nell’omonima via nei pressi di Piazza De Angeli, si è aggiudicato questa estate la proprietà di altri sette esercizi tra cui le ‘croci verdi’ di Stazione Centrale e Stazione Garibaldi.
Unifarco, dopo aver rilevato una farmacia bolognese attraverso la società partecipata Unifarmacie, comprerà entro fine anno tre o quattro esercizi in Toscana e in Emilia, e lo stesso farà nel 2019.
Penta Investments, proprietario di una rete di 1.000 farmacie nell’Europa dell’Est a marchio Dr. Max. ha rivelato che lancerà la sua catena in Italia, con un investimento ipotizzato attorno a un miliardo di euro. Altri gruppi scesi in campo sono Unico, Cef (Cooperativa esercenti farmacie) e Admenta Italia.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti