Resistenti anche ai disinfettanti e ai detergenti alcolici usati in ospedale contro la diffusione dei germi in corsia
Una nuova minaccia si intravede per la salute pubblica: non solo i batteri sono sempre più resistenti agli antibiotici, mettendo in serio pericolo coloro che ne sono contagiati, ma sono sempre più resistenti anche ai disinfettanti e ai detergenti alcolici usati in ospedale per tenere a bada la diffusione dei germi in corsia. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine e condotto da Tim Stinear, microbiologo del Doherty Institute in Australia. Stinear ha valutato le modifiche che si sono accumulate nel tempo nel genoma di patogeni pericolosi come Staphylococcus aureus meticillina-resistente e Enterococcus vancomicina-resistente, consentendogli di acquisire resistenza ai disinfettanti alcolici di uso ospedaliero.
In particolare Stinear ha studiato 139 campioni di batteri raccolti tra 1997 e 2015 da due ospedali di Melbourne, studiando quanto bene ciascuno riusciva a sopravvivere se esposto a disinfettanti alcolici.
fonte: Science Translational Medicine
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti