Disponibile in farmacia, in fascia A
E' disponibile anche in Italia l'insulina 'aspart fast-acting', più veloce contro l' iperglicemia dopo i pasti, che è tra i principali responsabili delle complicanze cardiovascolari del diabete. E' rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale in classe A ed è disponibile in farmacia, per adulti con diabete, in soluzione iniettabile per via sottocutanea in due formati: 100 unità/ml in penna preriempita e 100 unità/ml in cartuccia.
L'esigenza di un'insulina più veloce, in grado cioè di evitare i picchi glicemici che si verificano dopo un pasto, è importante, secondo gli esperti, soprattutto perché in Italia - come risulta da un'analisi sui dati dell' Associazione Medici Diabetologi (AMD) - le persone con diabete controllano la glicemia postprandiale in media solo due volte al mese, invece che ogni giorno tra una e due ore dall'inizio del pasto.
Per contrastare il fenomeno sono state messe a punto, nel tempo, formulazioni di insulina sempre più sofisticate: dagli analoghi dell'insulina umana, negli anni '90, sino alle insuline rapide. L'ultima nata è proprio l'insulina aspart fast-acting, integrata con vitamina B3, che rende il suo assorbimento iniziale più rapido, e l'aminoacido L-arginina, che ne stabilizza la formulazione.
"Questa insulina - dice Concetta Irace, Professore associato dell'Università della Magna Grecia di Catanzaro - si avvicina maggiormente alla risposta naturale di una persona sana, assicurando una comparsa in circolo più veloce (4 minuti piuttosto che 9) della progenitrice insulina aspart ad azione rapida, una delle più prescritte al mondo. E grazie alle sue caratteristiche è più flessibile nei tempi di somministrazione, da 2 minuti prima dell'assunzione del pasto sino a 20 minuti dopo".
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti