Canali Minisiti ECM

Approvato il nuovo codice deontologico dei farmacisti

Farmacia Redazione DottNet | 14/05/2018 11:47

Le farmacie su internet possono fornire solo i farmaci senza obbligo di ricetta

Le farmacie possono fornire tramite Internet i medicinali senza obbligo di prescrizione, nel rispetto delle tecniche e norme previste: è questo uno dei punti inseriti nel nuovo Codice deontologico dei farmacisti, aggiornato e approvato dal Consiglio nazionale della Fofi (Federazione ordini farmacisti italiani) lo scorso 7 maggio. Lo segnala Federfarma sul suo sito. I principali cambiamenti sono legati alle novità che hanno coinvolto il farmacista in questi ultimi anni, come presa in carico del paziente, ingresso dei capitali ed e-commerce.

Sul primo fronte si specifica che il farmacista deve garantire "la presa in carico di ogni paziente, senza alcuna discriminazione, e perseguire il principio di universalità del Servizio Sanitario nella tutela della salute".

In tema di farmacovigilanza invece si dice che "il farmacista deve porre in essere ogni utile iniziativa professionale volta ad assicurare l'aderenza alle terapie farmacologiche, contribuendo a garantire un maggiore livello di efficacia delle medesime a tutela della salute del paziente e di un corretto governo della spesa del Servizio Sanitario Nazionale".

Deve inoltre promuovere la prestazione dei nuovi servizi erogati dalle farmacie nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, nel rispetto delle leggi e delle linee guida Fofi. Camice bianco e distintivo, si ribadisce, saranno inoltre prerogativa esclusiva del farmacista. Eventuali inosservanze andranno segnalate all'Ordine.

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti