Canali Minisiti ECM

Un microimpianto per il rilascio del farmaco contro la maculopatia

Oculistica Redazione DottNet | 08/05/2018 12:04

Rende più efficace il trattamento e si dissolve in modo naturale

Un minuscolo impianto da inserire nell'occhio sotto la congiuntiva per il rilascio prolungato del farmaco, che si "dissolve" naturalmente una volta esaurito il suo compito, rende più efficace le terapie del trattamento delle degenerazioni retiniche come la maculopatia. Lo rivela uno studio sperimentale di un team di ricercatori del dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa condotto in collaborazione con Andrea Vento, direttore dell'Unità di oculistica dell'Ospedale Versilia di Viareggio (Lucca).

Finora, spiega l'università in una nota, "per la cura delle degenerazioni retiniche viene principalmente utilizzato un farmaco che blocca la genesi vascolare della malattia con iniezioni intraoculari all'interno del corpo vitreo ripetute più o meno mensilmente".

"Queste ripetizioni - spiega la ricercatrice pisana Susi Burgalassi (nella foto) - aumentano il rischio e la gravità degli effetti collaterali che possono essere anche molto seri. Del resto, la macromolecola del farmaco per le iniezioni non supera le barriere oculari in quantità terapeuticamente sufficienti se somministrato per via topica, cioè attraverso un semplice collirio".

Il microimpianto sperimentato a Viareggio, invece, è in sostanza una "matrice" ottenuta mediante liofilizzazione e realizzata con un polimero che deriva dalla cellulosa. "La possibilità di dosare il farmaco in questo modo - aggiunge Burgalassi - porterebbe a una diminuzione della frequenza di somministrazioni, con conseguente diminuzione dell'incidenza di effetti collaterali". La sperimentazione condotta su animali ha rivelato che il dispositivo può essere ben tollerato ed è in grado di rilasciare il farmaco per circa 3 mesi. "Il sistema - conclude la ricercatrice - è sicuramente migliorabile in termini di facilità di applicazione e durata del rilascio, ma già ora le nostre matrici sono pensate per essere prodotte a livello industriale e possono essere facilmente rese sterili con processi conosciuti e sicuri".

Commenti

I Correlati

Test avviati negli Usa. A Ferrara trattata una paziente, tra i primi centri in Europa

Stabilizza vista e può ridurre necessità iniezioni intravitreali

Le maculopatie più diffuse sono la degenerazione maculare legata all'età (AMD), di cui la neovascolare o 'umida' (nAMD) rappresenta la forma più avanzata, e l'edema maculare diabetico (DME)

Ulteriori evidenze dagli studi Pulsar e Photon presentate al Meeting annuale di Euretina2024 a Barcellona

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti