Lavoratori e sindacato lamentano carenza di personale e turni di lavoro faticosi
L'11 maggio serrande abbassate nelle farmacie comunali di Bologna per lo sciopero dei lavoratori. E’, infatti, ancora aperta la vertenza - riporta il Resto del Carlino - che oppone il sindacato autonomo Cisal terziario ad Afm, la società cui fanno capo le farmacie comunali ed è controllata dal gruppo Admenta-Celesio Ag (a sua volta del gruppo americano Mc Kensson).
A distanza di una settimana dallo sciopero, Cisal terziario chiede il rispetto delle norme che regolano l'astensione dal lavoro: comunicazione all'utenza cinque giorni prima e soprattutto, la non sostituzione del personale in sciopero. Cosa che, invece, è accaduta “a marzo quando farmacisti del magazzino furono trasferiti nei negozi dove c'era poco personale".
"Il Comune non può cedere il controllo delle farmacie ad aziende che violano i diritti dei lavoratori, della contrattazione e della donna", scandisce Paolo Sartori, segretario provinciale di Cisal terziario secondo il quale l'amministrazione con la cessione del suo pacchetto non farà altro che "abbandonare" Afm al suo destino. "Il Comune dovrebbe controllare, le farmacie operano in un settore delicato del welfare", ricorda Sartori.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti