Canali Minisiti ECM

Il testosterone basso è legato anche alle malattie croniche

Medicina Interna Redazione DottNet | 19/04/2018 14:18

Il declino comincia già da giovani per lo stile di vita sedentario e per l'obesità

Non è solo una questione di salute sessuale e di preservazione della massa muscolare: bassi livelli di testosterone nell'uomo possono anche essere associati a malattie croniche. Lo rileva uno studio dell'Università del Michigan, pubblicato su Scientific Reports. "È diventato evidente nel tempo che le malattie croniche sono in aumento nei maschi anziani", spiega Mark Peterson, autore principale dello studio. "Ma stiamo anche scoprendo che una conseguenza dell'essere obesi e fisicamente inattivi è che gli uomini vanno incontro a un declino nel testosterone anche in età più giovane". "Molti - aggiunge - potrebbero non essere consapevoli dei fattori di rischio legati a un deficit di questo ormone a causa dell'attuale stile di vita".

Usando i dati della National Health and Nutrition Examination Survey, il team di ricerca ha esaminato i dati relativi a 2161 uomini, che avevano fornito informazioni complete su età, etnia e reddito familiare, diagnosi di malattie croniche, campioni di sangue per rilevare il testosterone totale, e risultati di laboratorio per i fattori di rischio relativi alla salute cardio-metabolica (diabete, malattie cardiovascolari).

I ricercatori hanno esaminato anche la prevalenza di nove patologie croniche, tra cui diabete 2, artrite, malattie cardiovascolari, ictus, malattie polmonari, alti livelli di trigliceridi, ipercolesterolemia, ipertensione e depressione, esaminando la prevalenza di multimorbilità, ovvero la presenza di due o più condizioni croniche, in tre gruppi di età (giovani, uomini di mezza età e anziani) con e senza deficit di testosterone. È emerso che un basso livello di testosterone totale era associato a multimorbidità in tutti i gruppi di età, ma era più diffuso sia tra i giovani e che tra gli anziani con deficit di testosterone.

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience

Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti