Canali Minisiti ECM

Edema maculare, solo l'8,6% dei pazienti a rischio fa il controllo

Oculistica Redazione DottNet | 12/04/2018 16:39

Serve una diagnosi precoce: le nuove terapie migliorano la qualità della vita

L'edema maculare diabetico è la più comune causa di perdita della vista nelle persone con diabete, ma solo l'8,6% dei pazienti ha effettuato un controllo della retina nell'ultimo anno. Fondamentale la diagnosi precoce, spiegano gli esperti. Trattamenti a lento rilascio come il desametasone possono diminuire la frequenza delle somministrazioni e incidere significativamente sulla qualità di vita dei pazienti. L'argomento è stato oggi al centro dell'incontro a Milano "Edema Maculare Diabetico: quando una complicanza diventa patologia", appuntamento scientifico dedicato alla ricerca e alla pratica clinica nell'ambito delle patologie della retina. In Italia sono circa 200 mila le persone affette da edema maculare diabetico (emd), la più diffusa complicanza oculare legata al diabete e la principale causa di perdita della vista nella popolazione tra i 20 e i 64 anni.

Una condizione che, per gravità ed impatto, rappresenta una vera e propria patologia. Il 30% della popolazione diabetica ha problemi alla retina, la retinopatia diabetica risulta una complicanza prevedibile e prevenibile. La prevenzione e una corretta gestione del diabete sono di primaria importanza per evitare l'insorgenza di complicanze anche gravi.  "L'edema maculare diabetico si manifesta con un calo progressivo della vista e una visione deformata (immagini ondulate, aree sfocate, macchie scure, alterazione dei colori), che impediscono lo svolgimento delle principali attività quotidiane", spiega Francesco Bandello, dell'Istituto Scientifico San Raffaele di Milano, "una patologia sottostimata se si considera che oggi molti pazienti con diabete non sanno di avere questa complicanza e non sono stati diagnosticati".    Per quanto riguarda il trattamento dell'emd, per molti anni il laser è stato l'unica cura disponibile. Adesso esistono terapie farmacologiche, inizialmente utilizzate per trattare la degenerazione maculare, che tengono sotto controllo l'edema e sono somministrate con iniezioni intravitreali in media con cadenza mensile, almeno durante i primi cicli di trattamento.

Commenti

I Correlati

La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'

L’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma mette a confronto esperti nel campo della medicina, delle scienze sociali e ambientali, esponenti delle Istituzioni e dell’associazionismo nella 4° Edizione del Convegno Nazionale Ail

Non sono state trovate prove di una differenza significativa negli esiti visivi in ​​un periodo di 2 anni

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti